Ristorante ligure

Che sia abbarbicato sulle montagne, con una vista mozzafiato, sulla spiaggia per un'esperienza suggestiva, o nel cuore dei vicoli del centro, il ristorante ligure sa sempre offrire le migliori specialità di terra e di mare. Da Ponente a Levante, la Liguria è grande e ricca di sapori, di ispirazioni, di aromi. Dal pesce azzurro alla focaccia all'olio o al formaggio; dalle carni selvatiche alla pasta ripiena. In un ristorante ligure si possono gustare tante e diverse specialità, per tutti i gusti e per tutti i palati.

Ci sono alcuni ingredienti e materie prime che dominano letteralmente la cucina ligure, come lo stoccafisso, il pesto, la farinata, i Baci di cioccolato. In un ristorante si possono assaggiare i profumi di mare o le verdurine dell'orto, il fritto e la pastella, i condimenti più delicati e quelli più decisi. Ma quali piatti tipici liguri si possono incontrare nel menù di un buon ristorante?

 Le specialità liguri da non perdere

La cucina ligure è molto varia. Tra le specialità liguri da non perdere, troviamo:
  • focaccia (e focaccia di Recco): sottile, morbida, salata, un baluardo dello street food da non perdere, che spesso viene servito al ristorante insieme all'aperitivo. La focaccia di Recco è una variante con il formaggio (stracchino, fontina o altre varietà a pasta molle);
  • farinata: impasto di farina e ceci che dà vita a una sottile torta salata preparata con olio, acqua e sale;
  • panissa: street food come la farinata, ai ceci, tagliata in cubotti;
  • pansoti alle noci: grandi ravioli ripieni con il "preboggion", un insieme di erbette di montagna difficoltose da cogliere e con un formaggio molle chiamato "prescinseua", in alternativa sostituibili rispettivamente con lattuga, salvia, ricotta. I pansoti sono conditi di solito con burro e noci;
  • trofie al pesto con patate e fagiolini: pasta al pesto condita con olio, patate e fagiolini;
  • stoccafisso e patate: lo stoccafisso, il classico pesce di Genova, viene servito con le patate come antipasto o secondo;
  • coniglio alla ligure: piatto nato a Ponente, che risente delle varianti nelle varie zone della regione. Il coniglio è cucinato in umido, con un sugo ricavato da alcune parti del corpo e da vino bianco, cipolla pinoli ed erbe aromatiche;
  • cima: è carne di vitello ripiena di uovo, piselli, erbe aromatiche, formaggio;
  • panera: dolce al cucchiaio preparato con caffè e panna ben amalgamati. Si acquista anche nelle gelaterie;
  • pandolce genovese: versione più "bassa" del panettone artigianale, con uvetta, canditi, pinoli e acqua di fiori d'arancio.
La Liguria offre anche tante vinerie e una buona carta di vini, che comprendono i bianchi, i rossi, come il Pigato, la Bianchetta genovese e il dolce e frizzante Moscato.

Trova il ristorante ligure più vicino a te su PagineGialle

Cerchi un buon ristorante a Genova, Imperia o ti stai chiedendo se ce n'è uno a Milano? Vuoi mangiare una pizza al pesto o un delizioso piatto di pansoti? Vuoi provare lo stoccafisso? PagineGialle ti fornisce nel tempo di un clic tutti i ristoranti liguri della zona in cui ti trovi, mettendoti a disposizione anche le comode mappe per raggiungere in breve tempo la destinazione. Le recensioni degli altri utenti ti aiuteranno a trovare la struttura più in linea con le tue esigenze.