Consultorio per minorenni
In sinergia con i servizi sociali dei Comuni di riferimento, i consultori, avvalendosi del supporto di assistenti sociali, lavorano inoltre sui temi della mediazione familiare, della prevenzione degli abusi sui minori e del disagio giovanile. Inoltre, il servizio psicologico del consultorio è fondamentale per supportare tutte le famiglie che non possono permettersi uno psicologo privato. In molte Regioni, infine, i consultori familiari sono affiancati dai consultori pediatrici, a cui ci si può rivolgere – specie nei primi mesi di vita del neonato – per visite pediatriche, consulenze di puericultura, sostegno all'allattamento e alla genitorialità.
Trova i consultori più vicini a te su PagineGialle
Hai la necessità di recarsi presso un consultorio per effettuare una visita oppure per richiedere una consulenza? Pagine Gialle ti mette a disposizione tutte le informazioni che ti servono per contattare il consultorio più vicino: indirizzo, contatti e orari di apertura.
Domande Frequenti - Consultorio
Come funziona il Consultorio?
Il consultorio familiare è una struttura sanitaria a sostegno dei cittadini e viene gestito attraverso le Asl. Si tratta quindi di un servizio pubblico che rientra nelle prestazioni del Servizio sanitario nazionale.
A cosa serve il Consultorio Familiare?
ll consultorio è un punto di riferimento per chi necessita di consigli o per una visita gratuita mirata alla prevenzione. Il consultorio è dunque aperto a tutti e non richiede una prenotazione anticipata.