Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Le scuole professionali rappresentano un'alternativa ai tradizionali licei (classico, scientifico e linguistico), più vicina al mondo del lavoro, per tutti quei ragazzi che iniziano la terza media e si trovano di fronte a una scelta molto importante, quella della scuola superiore a cui iscriversi dopo aver ottenuto il diploma di licenza media.
In parte scuole private e in parte pubbliche, le scuole professionali superiori affiancano l’apprendimento di discipline specifiche alla conoscenza di quelle materie di base utili per avere un bagaglio di nozioni di cultura generale. Gli studenti inoltre sono messi alla prova con esercitazioni pratiche e laboratori, in modo da consentire loro l’immediato ingresso nel mondo del lavoro al termine del ciclo di studi, se non addirittura durante l’ultimo anno.
Lo sviluppo naturale e fisiologico della scuola professionale rappresenta l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, grazie alle competenze tecniche e pratiche acquisite. Se invece lo studente, terminato l’istituto professionale, vuole seguire un percorso universitario, nessun problema: la scuola professionale non preclude alcuna possibilità.
Le scuole professionali si dividono in due grandi ambiti, quello dei servizi e quello legato all’industria e all’artigianato. Si può scegliere tra gli istituti professionali socio-sanitari e quelli commerciali, ma anche l’alberghiero o quelli legati ad agricoltura e sviluppo rurale.
Il percorso complessivo si articola in due bienni e un quinto anno. Spesso alle ore di lezione si affiancano attività di laboratorio, e grazie all’attivazione di stage e tirocini gli studenti possono avere un contatto diretto con il mondo del lavoro.
Chi si iscrive a questo indirizzo di scuola superiore acquisisce competenze pratiche, tecniche, economiche e normative nell’ambito della gestione e dell’organizzazione dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, al fine di valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti locali.
Questo indirizzo si suddivide in tre articolazioni:
Lo studente che si iscrive a questa scuola professionale riesce ad acquisire tutte le nozioni e gli strumenti adeguati a provvedere alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
Le articolazioni di questo indirizzo sono:
Si tratta della scuola professionale ideale per chi è interessato alla gestione, amministrazione e comunicazione aziendale, e per chi vuole conoscere tutto quanto riguarda l’organizzazione dell’impresa.
Frequentando questa scuola professionale gli studenti hanno la possibilità di apprendere i processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, in settori come:
Queste sono le articolazioni di questo indirizzo:
Chi si iscrive a questo istituto professionale riceve un’istruzione in grado di conferirgli competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali. Si può scegliere tra due articolazioni:
I ragazzi che escono da questa scuola imparano come gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione e collaudo di piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Le articolazioni tra cui scegliere sono:
Visita il sito PagineGialle per individuare la scuola professionale più vicina agli interessi e alle inclinazioni di tuo figlio: in ogni città, a Venezia come a Napoli, si trova un’ampia offerta di istituti professionali, con i quali ci si può mettere in contatto per conoscere i programmi didattici specifici.