- titoli di studio aventi valore legale
- attestati intermedi con valore di certificazione legale
- attestati finali con valore di certificazione legale
per cui è necessario che gli studenti delle scuole private, al termine di ogni percorso scolastico, sostengano un esame di idoneità, obbligatorio anche per trasferirsi in una scuola statale o paritaria.
Perché scegliere le scuole private
Scegliere le scuole private per l'istruzione dei propri figli significa innanzitutto optare per una scelta di qualità: la totale autonomia di gestione, infatti, consente alle scuole private di investire le proprie risorse per offrire strutture più curate, per mettere a disposizione degli studenti migliori risorse, per garantire la continuità didattica e per proporre agli alunni molteplici attività extrascolastiche molto interessanti.
L'offerta didattica delle scuole private copre tutti i gradi di istruzione e tutti i corsi dell'ordinamento scolastico:
- scuole dell'infanzia
- scuole primarie
- scuole secondarie di I grado
- scuole private per diploma di liceo, istituto tecnico o istituto professionale.
Se tuo figlio desidera frequentare un istituto in cui venga dato ampio spazio a una disciplina in particole, come la musica o le
lingue straniere e in cui esistano strutture efficienti,
biblioteche adeguate e accessibili, la
scuola privata è la scelta giusta.
Trova le scuole private più vicine a te su PagineGialle
Nelle città di grandi dimensioni come Torino, Genova e Napoli non è difficile trovare una scuola privata: digitando ciò che cerchi in abbinamento a una località precisa, otterrai un elenco di risultati con schede di approfondimento e mappe interattive che ti saranno utili per effettuare una prima scrematura e concentrare la tua attenzione sulle alternative più interessanti. La possibilità di lasciare una recensione e leggere quelle degli altri utenti si rivelerà uno strumento molto utile per la scelta definitiva.
Domande frequenti - Scuole private
Come funziona la scuola privata?
Le scuole private non sono gestite dallo Stato, per cui i percorsi possono essere pensati per alunni con particolari necessità o per potenziare particolari talenti. Chi le frequenta deve pagare sempre una retta.
Quanto costa una scuola privata?
I costi sono compresi tra i 2000 e i 3500 euro annui, ma lievitano ulteriormente se è prevista la preparazione agli esami di Stato.
Quali sono i vantaggi di frequentare una scuola privata?
Queste scuole si distinguono per strutture eccellenti, attivita extra-scolastiche e qualificazione del personale docente. Poiché le classi sono meno numerose, gli studenti sono inoltre seguiti più da vicino.