Ultimamente sempre più genitori sono obbligati a lasciare i propri figli ad
asili nido privati per riprendere l'attività lavorativa. Non sempre ci sono nonni che possono dare una mano ai neogenitori, gli
asili nido statali sono sempre pieni oppure hanno liste d'attesa improponibili, e spesso non ci si fida a lasciare i propri figli a una
baby sitter magari giovane e inesperta.
La scelta di un asilo nido privato è molto importante e PagineGialle ti aiuta mettendoti a disposizione l'elenco di tutte le strutture della tua città.
Per uno sviluppo psicologicamente e socialmente completo del bambino, alcune mamme decidono di lasciare i propri figli in un asilo nido nonostante abbiano il tempo per poterli seguire. Anche questo è un motivo più che valido per affidare il proprio figlio ad una struttura privata.
I nidi privati non sono solo luoghi dove ci si prende cura del bambino, ma dove questi può interagire con suoi coetanei per iniziare a socializzare e muovere i primi passi verso l'autonomia, attraverso attività ludiche che mirano a sviluppare le capacità del piccolo, a seconda dell'età:
Naturalmente, gli asili nido privati hanno costi superiori rispetto a quelli comunali: accanto alla retta scolastica, che può variare dai 300 ai 700 euro a seconda della città e delle ore di frequentazione dell'asilo, ci sono altri costi accessori come quelli per il servizio mensa o per attività extra che necessitano di particolari materiali oppure la presenza di personale esterno all'asilo.