Guida di Santa Croce Sull'Arno

Aziende, servizi e comuni

Santa Croce sull'Arno è un paese di origini medievali che ha prosperato nel corso dei secoli intorno alla lavorazione e alla concia dei pellami. Oggi il settore manifatturiero è tra i più rinomati d'Italia e produce ancora abbigliamento e accessori estremamente ricercati.

Breve storia di Santa Croce sull'Arno

Prima che vi si sviluppassero le manifatture, Santa Croce sull'Arno era un insediamento a carattere prevalentemente agricolo, che si contendeva con la vicina Fucecchio il controllo delle fertili terre della campagna toscana.
Nel 1330 il Comune viene compreso nella giurisdizione di Firenze e si dovranno aspettare moltissimi anni (ben 600) prima che Santa Croce venga attribuito al territorio della provincia di Pisa. A memoria imperitura di questa doppia appartenenza, il giglio rosso di Firenze occupa ancora la metà dello stemma cittadino. L'altra metà è occupata dalla croce di Sant'Andrea.

Santa Croce sull'Arno, una città di artigiani

Come già accennato, la voce trainante dell'economia santacrocese è la lavorazione dei pellami. Ancora oggi esistono sul territorio cittadino un gran numero di concerie e pelletterie, che hanno potuto proliferare in città grazie alla vicinanza del corso d'acqua dell'Arno, che assicurava alle molte fabbriche l'acqua necessaria alla lavorazione e alla colorazione dei pellami.

Una delle più antiche è la pellicceria Marabotti Mori. La vendita dei prodotti della manifattura è ospitata all'interno di meravigliosi ambienti d'epoca di cui sono stati mantenuti a vista i mattoni che costituiscono le volte e i soffitti di quello che anticamente era il laboratorio originario delle piccola conceria che, nel tempo, si è trasformata in una delle aziende più fiorenti di Santa Croce Sull'Arno.

I cavalli di Santa Croce Sull'Arno

A Santa Croce Sull'Arno, così in gran parte della campagna toscana, è profondamente radicata la tradizione dell'addestramento dei cavalli. In zona di Santa Croce sono attivi diversi ranch e impianti da equitazione che mettono a disposizione dei clienti corsi a vari livelli di complessità e naturalmente la possibilità di effettuare una “conoscenza” con gli animali e brevi giri a cavallo controllati dagli addestratori. Uno dei migliori centri di equitazione della zona è l'Elder Tree QH.

Scoprire Leonardo partendo da Santa Croce 

Santa Croce Sull'Arno dista pochissimi chilometri da Vinci, città natale di Leonardo con il quale la cultura artistica e scientifica italiana hanno un debito inestinguibile. A Vinci è allestito e attivo da anni il Museo Leonardiano, che raccoglie la più antica collezione di modelli, dipinti, disegni e schizzi del genio di Vinci. La finalità del percorso museale è condurre i visitatori attraverso tutte le varie declinazioni del talento di Leonardo che fu ingegnere, scienziato, tecnologo, anatomista e molto, molto altro.

Gli Amaretti di Santa Croce Sull'Arno

Tra la prima e la seconda settimana di dicembre, Santa Croce Sull'Arno ospita la tradizionale festa dell'Amaretto, una delle sagre più amate della regione. La sagra è in realtà una vera e propria competizione tra i fornai del paese, che mettono alla prova le proprie competenze per realizzare il miglior amaretto di Santa Croce. Al vincitore, nemmeno a dirlo, viene consegnato in premio l'Amaretto D'Oro. Tra le pasticcerie migliori del paese è imperdibile quella del Bar Vacchetta in pieno centro.

Percorsi e mappa di Santa Croce Sull'Arno

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta