Cosa vedere a Massa
Il territorio di Massa è protetto da un colle che si erge alle estreme propaggini delle Alpi Apuane. Il colle ebbe sempre una funzione strategica dal punto di vista militare, soprattutto dal momento in cui vi fu costruito il Castello Malaspina, dimora principale della dinastia dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina.
Il primo nucleo del castello venne in realtà edificato dalla famiglia degli Obertenghi e successivamente ampliato da Castruccio Castracani, signore di Lucca che costrinse Massa alla sottomissione. Castruccio rinnovò e rafforzò il castello che tornò elle mani dei discendenti degli Obertenghi solo nel 1345, quando passò alla Famiglia Malaspina di Fosdinovo che diedero alla fortezza il suo aspetto tipicamente residenziale, trasformandola in una vera e propria reggia.
Oggi il Castello rappresenta una delle attrattive maggiori della città. È possibile avvicinarsi al maniero in auto, ma poi sarà necessario percorrere un breve sentiero a piedi per accedere al castello vero e proprio. Dalle sue mura sarà possibile dominare l'intero panorama circostante, arrivando addirittura a vedere Portovenere, nelle Cinque Terre in Liguria.
Massa ospita un meraviglioso orto botanico dotato di una delle posizioni più panoramiche che si possano immaginare: nato nel 1966 per la conservazione della flora delle Alpi Apuane, costituisce il cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Aperto tutti i giorni dalla primavera inoltrata fino al termine dell'estate, è invece aperto solo nei giorni festivi e su prenotazione nel resto dell'anno. Rappresenta una meta perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni: il percorso dell'Orto Botanico Pietro Pellegrini è adatto anche ai ragazzi e si conclude con una meravigliosa vista sul mare e sulle montagne.