Cosa vedere e cosa fare a Forte dei Marmi
Forte Leopoldo I o Forte Lorenese, chiamato più comunemente “il Fortino” è il simbolo del paese, situato nel centro di Piazza Garibaldi, la fortezza granducale è stata eretta alla fine del XVIII secolo e ristrutturata nel 2004.
All’interno del Fortino, al piano superiore, si trova il Museo della Satira e della Caricatura che è uno dei più importanti musei nel suo genere a livello internazionale, mentre il piano terra ospita mostre d’arte. Un originale pozzo del Settecento è visibile al lato del fortino.
Il pontile caricatore si allunga per 300 metri dalla costa, anticamente veniva usato per caricare i blocchi di marmo da trasportare via mare mentre oggi è un’attrazione turistica e il punto di partenza del traghetto che raggiunge le Cinque Terre e Portovenere.
Nel quartiere Roma Imperiale, si trovano magnifiche ville progettate da famosi architetti. Sono presenti in questa zona anche Villa Agnelli trasformata in albergo con sottopassaggio che arriva fino alla spiaggia e la discoteca più antica del mondo, la Capannina di Franceschi, che dal momento della sua inaugurazione, nel lontano 1929, non ha mai smesso di avere successo.
Chiese storiche
La Chiesa di Sant’Ermete, edificata nel 1870 a spese del popolo, in stile neoromanico all’esterno e neorinascimentale all’interno, è caratterizzata dalla cappella del fonte battesimale e da quella della Madonna Addolorata, patrona del paese insieme al santo martire, dal pulpito in marmo e dalle numerose statue di santi.
Le ville
- Casa Mann Borgese
- Villa Antonietta
- Villa Bertelli
- Villa Agnelli
- Villa Casana
- Villa Morisani-Viglietti
Sport all’aria aperta
La zona di
Forte dei Marmi, come tutta la Versilia, offre numerose opportunità per praticare sport all’aria aperta. Grazie alla presenza delle Alpi Apuane si possono organizzare
arrampicate tradizionali o free climbing, escursioni e passeggiate incantevoli in ogni stagione dell’anno.
Gli appassionati di vela possono scegliere sia il mare che il
lago Massaciuccoli per le loro
uscite in barca. Oltre al windsurf, quando le onde lo consentono, è possibile anche fare surf. Inoltre, le infrastrutture sportive disponibili nel paese, consentono agli atleti e a intere squadre di allenarsi anche in inverno, grazie al clima temperato.