Attività della parrocchia: messa, catechesi e gruppi fidanzati
Officiare il rito domenicale è uno dei compiti più importanti per un parroco: dopo la lettura dei testi sacri, egli è chiamato a commentare un passo del Vangelo con un’omelia, dopodiché celebra l’Eucarestia, che rappresenta il momento culminante della messa. Un’altra delle attività gestite dalla parrocchia è la catechesi, un percorso di preparazione per i fedeli che intendono ricevere i sacramenti.
Una parrocchia generalmente si appoggia ad una chiesa, a una sacrestia (gestita dal sacrestano) e ad un oratorio, ha un consiglio pastorale (di esponenti della parrocchia, che si ritrovano per decidere le attività ecclesiastiche o para-ecclesiastiche, dalla scelta dei fiori agli appuntamenti con i fedeli fino a eventuali gite o cammini spirituali), un coro e spesso anche un gruppo teatrale, una squadra di calcio, basket o pallavolo. La parrocchia segue i bambini e i ragazzi in vista della Prima Comunione e della Cresima e i fidanzati, aiutandoli con un percorso prematrimoniale.
Lo scopo della parrocchia è quello di raccogliere e riunire i fedeli, promuovere gruppi di preghiera, spiegare il Vangelo e fare in modo che gli insegnamenti cristiani siano messi in pratica nella vita quotidiana. Oltre alla Chiesa cattolica, anche la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa e la Chiesa di Svezia sono divise in parrocchie.
Se stai organizzando il tuo matrimonio e desideri sposarti in una chiesa che non fa parte della tua diocesi, ti occorre l’autorizzazione della Curia. Che tu decida di sposarti a Roma o ad Assisi, non dovrebbero esserci particolari impedimenti; inoltre, se desideri che a celebrare il rito sia un sacerdote di tua conoscenza puoi farne esplicita richiesta. Trova subito su PagineGialle i recapiti della parrocchia di tuo interesse!