La
tricologia è la branca della
dermatologia che studia l'
anatomia, la
fisiologia, e le
patologie dei
capelli e dei
peli. Per qualsiasi problematica legata al cuoio capelluto puoi quindi rivolgerti ad un tricologo: se i tuoi capelli sembrano particolarmente
secchi e sfibrati oppure hai notato la presenza di
forfora e
irritazioni, non esitare a richiedere un consulto medico specializzato. Le motivazioni e le cause del disturbo possono essere svariate e dipendere tanto da abitudini scorrette quanto da fattori fisiologici: un
tricologo saprà individuare prontamente la natura del problema, e prescrivere
terapie e
trattamenti per un'adeguata ripresa.
Grazie a PagineGialle trova tutti i migliori tricologi della tua città!
Chi è e cosa fa il tricologo
Un tricologo è un medico specializzato nella conoscenza e nella cura di malattie cutanee, in particolare per quanto riguarda le patologie legate al cuoio capelluto. Si occupa infatti dello studio, della cura e della ricostruzione del capello, e sebbene sia una specializzazione non molto diffusa, si tratta di una professione di vitale importanza nei casi di affezioni cutanee in stadio avanzato come alopecia e avitaminosi.
Quando richiedere una visita tricologica
In generale è bene richiedere una visita tricologica quando si riscontrano sintomi come secchezza o grassezza eccessiva; prurito, arrossamento e irritazione con comparsa di forfora, croste o pustole; caduta accelerata e calvizie improvvisa.
Come avviene la visita tricologica
La visita tricologica consiste in un consulto ambulatoriale clinico, durante il quale il tricologo valuta l'
anamnesi del paziente ed effettua un'ispezione del cuoio capelluto con appositi macchinari all'avanguardia per stabilirne lo stato di salute; se lo specialista individua le cause del problema in possibili malattie cutanee e degli organi interni, può prescrivere ulteriori accertamenti come la
biopsia de capello, un
esame ematochimico o una visita
endocrinologica. Una volta stabilita la natura della patologia il tricologo prescrive una terapia complessiva che include
trattamenti cosmetici,
cicli multivitaminici e
farmaci specifici.
Cause e trattamenti per aiutare la salute di capelli e cuoio capelluto
Alcune delle cause più frequenti della cattiva salute della chioma sono le abitudini sbagliate come l'uso di prodotti aggressivi, l'eccessiva applicazione di trattamenti chimici come tinte o decolorazioni, e il prolungato stress dovuto a phon, piastre e messe in piega. Un buon medico, oltre a prescrivere terapie mirate per la ripresa dei capelli, saprà fornirti anche utili consigli sulla loro nutrizione e cura. In alcuni casi tuttavia è possibile che la caduta dei capelli persista nonostante i provvedimenti presi: questo può essere dovuto sia a fattori genetici, sia ad uno stadio troppo avanzato dell'affezione; in queste occasioni un tricologo qualificato può realizzare un trapianto di capelli, presi dalle zone lesionate per garantirne l'attecchimento.
Come richiedere una visita tricologica
Purtroppo per richiedere un
consulto tricologico spesso non è sufficiente rivolgersi ad una qualsiasi
ASL: i tricologi operano prevalentemente presso cliniche e ambulatori privati, studi medici specializzati o centri di eccellenza tricologica, e talvolta presso
saloni di bellezza e centri estetici attrezzati. Grazie al pratico motore di ricerca di
PagineGialle potrai trovare rapidamente i migliori tricologi della tua città: ti basteranno pochi semplici click per ottenere l'elenco di tutti gli specialisti, completo di
schede informative, dettagli circa servizi e trattamenti, nonché tutti i
recapiti per prenotare una visita e le
recensioni lasciate dagli altri utenti.