Guida di Montevarchi

Aziende, servizi e comuni

Il comune di Montevarchi fa parte della splendida Valdarno, un’area in cui natura e uomo hanno sempre vissuto a contatto, creando una perfetta armonia del paesaggio. La città si trova a metà strada tra Firenze, Arezzo e Siena: questa sua posizione strategica ha fatto sì che fin dall’antichità fosse contesa tra le tre grandi città toscane. 

Oggi, da non perdere ci sono il centro cittadino e i numerosi musei che testimoniano l’importante passato della città. Grazie alla presenza di diversi hotel, oggi Montevarchi è una destinazione molto apprezzata da chi desidera scoprire la Valdarno. 

Montevarchi, tra storia e cultura 

Fino all’anno Mille, la pianura su cui sorge oggi la città era semi deserta, con una forte presenza di aree boscose che venivano allagate periodicamente dal fiume Arno. Sui colli circostanti invece stazionavano dei monaci benedettini che prestavano assistenza ai pellegrini in viaggio. La famiglia che dominò per gran parte il territorio di Montevarchi furono i Bourbon del Monte Santa Maria, fino ad arrivare alla dominazione medicea
Oggi Montevarchi ha un’importante vocazione industriale, trovandosi nel territorio in cui è sviluppata la produzione di pelli per l’alta moda e del feltro. 

Il centro della città è ancora di impianto medievale e si raccoglie attorno a Piazza Varchi, su cui si affacciano Palazzo Pretorio e la Collegiata di San Lorenzo. Da non perdere inoltre ci sono Palazzo del Littorio e Monte Pio, un istituto di credito risalente al 1500. 

Tra le architetture religiose ci sono la chiesa di Santa Maria al Giglio, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e i due antichi monasteri: quello della Ginestra e quella di Santa Maria del Latte. 
A Montevarchi si trovano inoltre due importanti musei: il Paleontologico con importanti resti di animali preistorici e il Museo di Arte Sacra

Natura e prodotti tipici toscani a Montevarchi

Dal Colle dei Cappuccini si può avere una panoramica del territorio di Montevarchi e proprio qui in passato sorgeva l’antico castello, su cui è stato in seguito costruito il convento dei Cappuccini che custodisce uno splendido e prezioso leccio secolare. Montevarchi è il luogo perfetto in cui partire alla scoperta della splendida Valdarno, in cui potersi dedicare a escursioni a piedi o in bici alla scoperta della flora e della fauna locale. Sono numerosi i sentieri che si possono percorrere, tra cui quello di Pratomagno, Reggello Natura, i sentieri dell’Alta Valdambra, la riserva naturale di Bandella e l’altopiano di Loppiano. 

Gli amanti dell’enogastronomia e dei prodotti tipici invece, non possono perdere il Mercatale, un mercato coperto dei prodotti tipici degli agricoltori della zona, rigorosamente a km zero. Nei ristoranti e negli agriturismi di Montevarchi si possono degustare i prodotti e i piatti della tradizione toscana come il lampredotto, la finocchiona o il salame toscano, il prosciutto del Pratomagno e il fagiolo zolfino. 

Da non perdere inoltre, ci sono le numerose feste e sagre che si svolgono durante tutto l’arco dell’anno per celebrare i sapori autentici del territorio. Tra le celebrazioni più importanti del territorio ci sono anche la Fiera Antiquaria del Valdarno e il mercatino dell’antiquariato

Percorsi e mappa di Montevarchi

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta