Guida di Mondovì

Aziende, servizi e comuni

Tra le maggiori città del Piemonte e facente parte delle cosiddette “Sette Sorelle” della provincia cuneese, Mondovì è famosa per la prima stampa mai effettuata in Piemonte. Al centro di continui conflitti per il controllo del suo territorio, la popolazione di Mondovì dovette assistere a durissimi scontri tra tedeschi e partigiani meritando la Medaglia di Bronzo al Valor Militare per il sostegno fornito alla resistenza.

Oggi la città ha spostato il proprio baricentro verso quartieri posti in posizione più elevata rispetto all'antico centro urbano e questo grazie all'apertura di una nuova stazione ferroviaria più efficiente della precedente.

Cosa vedere a Mondovì

Come ogni piccolo centro urbano che si rispetti, Mondovì ha articolato nel corso dei secoli la propria vita civica e sociale intorno al cuore cittadino costituito dalla sua Piazza Maggiore, che si articola su due livelli differenti. Questa piazza è considerata ancora oggi il salotto cittadino, affollato in ogni stagione dai cittadini e turisti che trascorrono piacevolmente il proprio tempo ai tavolini dei vari bar che vi si affacciano.

Piazza Maggiore è circondata da ogni lato da edifici storici di grande bellezza, per la maggior parte risalenti al Medioevo. Tra di essi spicca il Palazzo della Prefettura all'interno del cui cortile è possibile ammirare diversi esemplari di meridiana più o meno antichi. È possibile raggiungere la piazza attraverso la funicolare Mondovì-Breo, una delle più antiche della zona e che conserva ancora intatto il proprio fascino.

Quali musei visitare a Mondovì

Famosa in passato per la produzione di ceramiche, Mondovì testimonia questa antica tradizione artigianale e industriale con il suo Museo della Ceramica. Si tratta di un polo museale molto piccolo ma molto ben curato ospitato nel palazzo Fauzone Di Germagano, in Piazza Maggiore. Il museo si avvale di strumenti multimediali che rendono la visita accattivante e di facile fruizione.

Un altro Museo molto interessante che rende omaggio alla storia della città e all'ingegno dei suoi abitanti è il Museo della Stampa. Nel Cinquecento Mondovì conobbe un momento di incredibile prestigio e popolamento. Nello stesso periodo venne prodotto in città il primo libro stampato del Piemonte: il Museo della Stampa raccoglie moltissimi antichi macchinari atti alla stampa, molti dei quali ancora perfettamente funzionanti e che è possibile vedere in opera.

Dove mangiare a Mondovì

Mondovì è famosa per le sue risole, ovvero dei dolci di sfoglia farcita di marmellata che un tempo si preparava esclusivamente nel periodo del Carnevale. Oggi le risole sono prodotte tutto l'anno in diverse varianti, che aggiungono al ripieno tradizionale quello alla crema o al cioccolato. Le migliori risole di Mondovì si mangiano a uno dei suoi caffè storici, il Bar Pasticceria Comino.

Le Cantine Bonaparte sono invece un punto di riferimento immancabile per chi voglia concedersi un elegante assaggio della vera cucina piemontese in Piazza Maggiore. L'ambiente è piuttosto raffinato, così come lo è il menu, che punta sulla rivisitazione in chiave moderna (ma estremamente rispettosa) delle prelibatezze della cucina locale. Da provare assolutamente l'agnello alle mele e il tiramisù alla nocciola.

Percorsi e mappa di Mondovì

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta