- fondi pensione complementari
- sicurezza sociale
- diritto di famiglia
- successioni
- legislazione fiscale
- sicurezza sul lavoro
Previa autorizzazione scritta del cittadino, i patronati hanno la facoltà di poter accedere alle banche dati dei vari enti preposti all’erogazione delle prestazioni richieste, al fine di estrapolare tutti i dati necessari a soddisfare le esigenze del cliente.
Chi può rivolgersi al patronato?
Il patronato svolge gratuitamente la sua attività a favore dei lavoratori, o loro aventi causa, che ne facciano richiesta. Nonostante un patronato sia normalmente costituito e gestito da un’associazione o confederazione sindacale come la CGIL, i suoi servizi sono liberamente accessibili da qualsiasi cittadino, indipendentemente dall’adesione all’organizzazione promotrice, che può essere appunto un sindacato.
Al cittadino è chiesta unicamente una partecipazione alle spese sostenute dal patronato, nella misura normalmente individuata tramite apposite convenzioni sottoscritte con gli ordini professionali interessati, mentre l’assistenza prestata dal personale di un patronato, ovviamente qualificata, è gratuita per i cittadini che dichiarano un reddito inferiore alla pensione minima annua dei lavoratori dipendenti.
Come si finanzia un patronato?
Trattandosi di un ente di assistenza sociale senza fini di lucro, le entrate di un patronato sono destinate unicamente a coprire le spese sostenute per l’erogazione delle prestazioni offerte, sia in termini di strutture che di personale. Il patronato fornisce assistenza e tutela ai cittadini, e in questo modo, contemporaneamente, fornisce assistenza allo Stato italiano, consentendo di velocizzare l’iter burocratico collegato ad ogni prestazione.
Per questo motivo, lo Stato riconosce ogni anno a ciascun patronato una quota della percentuale prelevata (in misura non superiore al 0,50% come viene determinata dal Ministro per il lavoro) dal gettito complessivo dei contributi annuali corrisposti dai datori di lavoro e dai lavoratori agli enti pubblici, comunque denominati e strutturati, che erogano prestazioni di previdenza sociale.
Inoltre sono previsti particolari criteri per attribuire ad ogni patronato un determinato punteggio, calcolato in base ai risultati positivi dell’attività da esso svolta nonché alla struttura della sua organizzazione, per fissare ulteriori singole quote di finanziamento.
Le prestazioni che vengono prese in considerazione a tali effetti sono naturalmente quelle legislativamente previste per i patronati, a cui si aggiungono tutte quelle di assistenza sociale che attualmente possono essere oggetto di legittime pretese da parte di ogni cittadino, purché si concludano in modo positivo per l’assistito.
Trova il patronato più vicino a te su PagineGialle
Se hai bisogno di aiuto e assistenza per la compilazione della dichiarazione dei redditi o per inoltrare domanda di pensione, grazie a PagineGialle potrai trovare in pochi secondi il patronato più vicino a te, chiaramente individuabile sulla comoda mappa interattiva, che fornisce tutte le indicazioni per raggiungerlo. Consultando la scheda di ciascun patronato, potrai trovare orari di apertura, numeri di telefono e indirizzi e-mail a cui rivolgerti per ottenere tutte le informazioni necessarie.