Vuoi fare lo yogurt greco in casa? Ecco la ricetta

Se ti chiedi come fare lo yogurt greco, come mangiarlo, cosa metterci dentro e quali sono le sue proprietà, questo è il posto giusto per avere tutte le risposte
Lo chiamiamo yogurt greco, e in effetti potremmo facilmente trovarlo utilizzato come ingrediente in qualche piatto tipico della cucina greca, ma in realtà questo alimento ha avuto probabilmente origine in Bulgaria. Come lo yogurt normale, è un prodotto della fermentazione del lattosio contenuto nel latte ad opera di specifici microrganismi batterici: si tratta dunque di un cibo benefico e salutare che è possibile utilizzare in diverse ricette light. Se ti stai chiedendo come mangiare lo yogurt greco, con cosa abbinarlo e come fare per prepararlo a casa, qui trovi tutte le risposte!
Le proprietà dello yogurt greco

Fonte foto Shutterstock
Lo yogurt greco è più denso dello yogurt normale e, sempre rispetto a quest’ultimo, contiene una quota maggiore di proteine. Questa quota proteica, abbinata a un elevato potere saziante e a una quantità abbastanza ridotta di calorie e zuccheri, rende lo yogurt greco un alimento particolarmente adatto a essere inserito nelle diete degli sportivi oppure nelle diete dimagranti, specialmente se si scelgono le versioni a ridotto contenuto di grassi.
Essendo un cibo fermentato, lo yogurt greco è particolarmente benefico per la regolarità e il benessere intestinale. Rispetto allo yogurt classico, questo alimento ha meno lattosio e più calcio, fosforo e magnesio, minerali che lo rendono: è quindi facilmente digeribile, oltre che un buon alleato delle donne in menopausa e della salute delle ossa e del sistema nervoso. Lo yogurt greco è anche fonte di vitamina A e vitamine del gruppo B.
Come mangiare lo yogurt greco
Lo yogurt greco tradizionale è di capra, ma in commercio il più diffuso è quello fatto con il latte vaccino. Date le sue caratteristiche nutrizionali, lo yogurt greco è perfetto quando viene inserito in una colazione healthy oppure mangiato come spuntino per spegnere la fame e rinsaldare le energie tra un pasto e l’altro.
Chi mangia lo yogurt greco come merenda dopo un allenamento potrebbe abbinarlo a una banana: è un mix che restituisce le forze. L’abbinamento tra yogurt greco e frutta è in generale sempre un’ottima idea per lo spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio, nel contesto di una dieta sana ed equilibrata. I due ingredienti potrebbero anche essere frullati: basta mettere nel mixer un vasetto di yogurt e delle fragole a pezzetti, ad esempio, o un altro frutto di stagione, e ridurre il tutto in una morbida crema omogenea da gustare come un dessert.
Lo yogurt greco è un alimento molto versatile e può essere usato, con un po’ di creatività, anche in molte ricette salate. Si può utilizzare ad esempio per preparare una maionese light o tante altre salse casalinghe da accompagnare a pesce, carne, crostini o verdure. Frullato con spinaci, olio extravergine di oliva e curry diventa un mix saporito in cui intingere carote, sedano e peperoni.
Cosa mettere nello yogurt greco

Fonte foto Shutterstock
Se mangiare lo yogurt greco “da solo” dopo un po’ stufa, è utile sapere che ci sono moltissime aggiunte sane e golose che possono rendere questo spuntino un vero portento. Si possono unire al vasetto, ad esempio, 1-2 cucchiaini di semi oleosi, come semi di chia, canapa o girasole. Ottimi anche i semi di lino, benefici per l’intestino, e la frutta secca, eccellente anche se si è a dieta per perdere peso.
Un’alternativa è inserire della frutta di stagione a pezzi oppure uvetta, cacao amaro in polvere o ancora un cucchiaino di cannella, tutte aggiunte che possono rendere sicuramente più dolce il gusto tendenzialmente neutro di questo alimento.
Torta con lo yogurt greco: come si fa?
Lo yogurt greco è un perfetto ingrediente anche di diverse preparazioni dolci, dallo yogurt toast al plum-cake. Le ricette della torta allo yogurt greco sono diverse, ma una versione semplice e abbastanza diffusa suggerisce ad esempio di preparare un impasto con, in quest’ordine, tre uova, 150 grammi di zucchero, 300 grammi di yogurt greco, 100 millilitri di olio di mais, 250 grammi di farina e una bustina di lievito per dolci. Quando il composto è liscio e omogeneo si può mettere nello stampo e cuocere in forno caldo a 180 °C per 35-40 minuti. Prima di infornare, l’impasto potrebbe essere arricchito da altri ingredienti: uvetta e noci, banane e gocce di cioccolato fondente oppure mele e cannella. Il risultato è una torta leggera e nutriente ottima per la colazione.
Come fare lo yogurt greco
Una specie di yogurt greco si può eventualmente fare anche a casa. Basta scaldare un litro di latte intero fino a quando non inizia l’ebollizione. A quel punto bisogna spegnere la fiamma, coprire il recipiente e lasciare che il latte si raffreddi fino a raggiungere i 28-30 °C, che equivalgono a un leggero tepore. Ci si può accertare della temperatura esatta usando un termometro da cucina. Poi si versa il latte in un contenitore, passandolo con un colino, e si aggiunge un vasetto di yogurt bianco intero non zuccherato. Dopo aver mescolato accuratamente e aver distribuito il liquido in vasetti di vetro, bisogna chiuderli ermeticamente e lasciarli riposare per 10-12 ore.
Altre ricette suggeriscono di lasciar filtrare per alcune ore, usando una garza sterile tesa su un recipiente, dello yogurt normale bianco senza zuccheri aggiunti. Al termine del processo dovrebbe rimanere sulla garza solo una “versione concentrata” dello yogurt, che va conservata e mangiata, mentre il siero dovrebbe essere colato sul fondo del recipiente.
Che tu voglia comprare dello yogurt greco da mangiare subito o tutto l’occorrente per provare a farlo a casa, cerca su PagineGialle i centri commerciali della tua zona e procurati tutto il necessario.