1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

5 ricette per plumcake dolci e salati

Il plumcake liscio, al cioccolato, all’arancia o allo yogurt sono la colazione perfetta, mentre il plumcake alle zucchine è ottimo a pranzo. Ecco come farli

10-01-2023

Dolci e gelato

Il nome in inglese significa letteralmente “torta alle prugne”, perché un tempo in Inghilterra questi frutti essiccati venivano inseriti nell’impasto. Oggi, invece, il plumcake viene preparato con una miriade di ingredienti differenti e tra questi le prugne non compaiono più con frequenza: anzi, le versioni più amate sono il plumcake liscio, allo yogurt, all’arancia, con gocce di cioccolato… ne esistono anche delle versioni salate davvero gustose, perfette come antipasto, a merenda o al posto del pane.

Plumcake dolce: la ricetta della nonna

La ricetta del plumcake liscio è molto facile: sebbene ne esistano alcune varianti, la preparazione base della versione dolce include di norma farina, zucchero, uova e latte. Ingredienti semplici e genuini che rendono questa “ricetta della nonna” una delizia che non passa mai di moda, soprattutto perché è facile e divertente personalizzarla con altri ingredienti, rendendo ogni volta diverso il risultato finale.

Per un singolo stampo da plumcake (che ha la tipica forma allungata, con i bordi abbastanza alti) servono indicativamente 2 uova, 170 grammi di zucchero, 100 millilitri di latte, 100 millilitri di olio di semi di girasole, 50 grammi di fecola di patate, 200 grammi di farina 00 e una bustina di lievito. Aiutandosi con delle fruste elettriche, è sufficiente montare le uova e lo zucchero e poi aggiungere gli altri ingredienti gradualmente. L’impasto finale, che deve risultare omogeneo, va poi versato nello stampo precedentemente imburrato o foderato con carta da forno. La cottura avviene in forno caldo a 180 °C per 45-55 minuti, ma il tempo potrebbe variare in base all’elettrodomestico.

La ricetta del plumcake allo yogurt

Shutterstock

Come già detto, è molto facile personalizzare la ricetta base di questo dolce ottenendo varianti differenti. Una delle più comuni e apprezzate è il plumcake allo yogurt: in questo caso è sufficiente unire all’impasto, al posto del latte, un vasetto di yogurt. Per un risultato dal gusto più neutro si può usare un semplice yogurt bianco: il risultato sarà morbido e delizioso, perfetto a colazione.

Nulla vieta di sperimentare varianti più saporite: basta scegliere uno yogurt al gusto frutta, magari abbinandolo ad hoc con qualche altro ingrediente. Se nella ricetta si sceglie di usare uno yogurt ai mirtilli, ad esempio, la torta potrebbe essere servita in tavola con qualche mirtillo fresco o con una farcitura di marmellata ai frutti di bosco aggiunta a cottura ultimata.

Plumcake all’arancia: come farlo

Chi preferisce le torte alla frutta può provare il plumcake all’arancia. Alla ricetta base già illustrata basta semplicemente aggiungere della scorza di arancia grattugiata e, per un sapore più deciso, anche uno o due cucchiai di succo di arancia appena spremuto. È importante accertarsi che gli agrumi siano bio, non trattati e con la buccia edibile, indicazione in genere riportata sulla confezione: non tutte le arance, infatti, sono pensate per essere consumate dalla scorza alla polpa e sullo strato più esterno potrebbero conservare residui di pesticidi o cere.

Il tocco finale per il plumcake all’arancia è questo: quando l’impasto viene versato nello stampo, sulla cima del dolce si possono disporre delle sottili fettine di arancia. In questa ricetta stanno particolarmente bene le mandorle, i pistacchi o le noci. Un’altra idea gustosa, altrimenti, è quella di aggiungere all’impasto della cannella in polvere: il risultato sarà profumatissimo, ottimo sia a colazione sia a merenda, magari insieme a una tazza di tè.

Plumcake con gocce di cioccolato

Shutterstock

Non è un vero dessert senza cioccolato, direbbero alcuni. La ricetta giusta in questo caso, allora, è quella del plumcake al cioccolato, che si ottiene semplicemente aggiungendo all’impasto della preparazione base delle gocce di cioccolato fondente. Questo ingrediente si trova già pronto all’uso nei supermercati e nei negozi di alimentari, altrimenti si potrebbero ridurre grossolanamente in pezzi una tavoletta di cioccolato o dei cioccolatini avanzati dalle feste.

Il risultato è davvero goloso: nulla impedisce di mangiarlo a colazione, ovviamente, ma questo dolce farà certamente la sua figura anche se servito in tavola come dessert alla fine del pasto. Per renderlo ancora più invitante per gli ospiti, il plumcake con gocce di cioccolato può essere spolverato con zucchero a velo, glassato con il cioccolato oppure accompagnato nel piatto da un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla crema.

Plumcake salato con le zucchine: la ricetta

Perché non provare anche la versione salata? Il plumcake di zucchine, ad esempio, è una pietanza squisita quando si mangia fuori (magari per un pic nic, una schiscetta coi fiocchi o un pranzo al sacco) e anche quando si mangia a casa: si può portare in tavola come antipasto, al posto del pane o per secondo, come si farebbe con una quiche o una torta salata.

La ricetta è simile a quella del plumcake dolce, se non fosse che bisogna evitare di mettere lo zucchero e aggiungere invece un pizzico di sale e di pepe nero. All’impasto, poi, vanno aggiunte delle zucchine tagliate a piccoli cubetti (per un singolo plumcake ne servono circa 250-300 grammi). Non è necessario passarle in padella: basta la cottura in forno. Anche il plumcake salato si presta a numerose personalizzazioni: nella ricetta si possono aggiungere formaggio a cubetti, pezzi di pancetta, prosciutto o pomodorini essiccati.

Se vuoi preparare un plumcake dolce o salato, procurati tutti gli ingredienti necessari per la ricetta nel negozio di alimentari più vicino: cerca su PagineGialle quello giusto per te.

Potrebbero interessarti anche