Cenni storici
Le prime testimonianze di insediamenti sono state ritrovate nella valletta della Brovada e in seguito nei pressi della Peschiera, in località Realdino, luogo dove è stato rinvenuto un sarcofago di pietra risalente ai Romani.
Cosa vedere a Carate Brianza
- Prepositurale dei Santi Ambrogio e Simpliciano: chiesa di origine antichissima sulla quale è stata costruita quella attuale che risale alla fine del XVIII secolo. Il campanile è rimasto uguale nonostante lo scorrere dei secoli. L’interno è stato progettato dall’architetto Simone Cantoni, le decorazioni della chiesa sono attribuite a David Beghè.
- Villa Cusani Confalonieri: è una delle più note ville della Brianza. Inizialmente era un castello medievale, trasformato, in seguito, in villa residenziale dalla famiglia nobile milanese dei Confalonieri. Costruita da Valerio Confalonieri nel XVII secolo su una costruzione già esistente, fu dimora di Teresa Casati, consorte del patriota risorgimentale Federico Confalonieri. L’edificio è contornato da un vasto parco che si affaccia sulla valle del Lambro. Nei pressi della torre della villa si può ammirare un magnifico giardino all’italiana. Oggi la villa appartiene al Comune e ospita la biblioteca pubblica.
- Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate): il complesso basilicale, che comprende un battistero, è in stile romanico e risale al X secolo. Nel battistero sono conservati affreschi di varie epoche che vanno dal Medioevo al XV secolo.
Parco Valle Lambro
Il parco si estende su un’area protetta di oltre 8000 ettari e, oltre a numerose aree urbane, comprende tante zone boschive distribuite lungo il Lambro e i suoi affluenti Bevere, Rio Pegorino, Rio Cantalupo. Al nord del parco si trovano il lago di Alserio e il lago di Pusiano, nel quale il Lambro confluisce col nome di Lambrone e uscendone continua a scorrere fino a raggiungere il Po.
Escursioni e attività ciclistiche a Carate Brianza
La zona di Carate Brianza offre magnifici luoghi da girare in bicicletta, grazie a piste ciclabili che coprono un’area di 30 chilometri partendo da Monza. Il percorso che inizia da Carate Brianza offre paesaggi naturalistici suggestivi offerti dalla Valle del Rio Pegorino e dal tratto che attraversa il bosco del Chignolo.
- Immersione nel Medioevo: percorso a piedi o in bici da Carate Brianza ad Agliate passando per i boschi. Si parte dalla Villa Cusani Confalonieri e si attraversa il centro della città arrivando fino alla frazione di Agliate, il percorso di circa due chilometri si sviluppa in parte su strada asfaltata e sullo sterrato del bosco. Volendo percorrerlo in bici si consiglia di usare una mountain bike. L’auto si può lasciare nel parcheggio di Via S. Bernardo.