Lavaggio a secco: come funziona?
Il lavaggio a secco avviene grazie a una speciale macchina, che ha dimensioni più grandi rispetto alla comune lavatrice, e funzioni più sofisticate. Il funzionamento è abbastanza complicato: la macchina lavora con serbatoi, filtri e un sistema di distillazione per la lavorazione dei solventi e dei materiali utilizzati per la pulizia profonda dei tessuti. I solventi più usati sono il tetracloroetilene, miscele di idrocarburi, e i silossani.
Ultimamente si cerca anche di utilizzare prodotti meno tossici come l'anidride carbonica liquida. Il lavaggio a secco può svolgersi anche da casa con i solventi opportuni oppure in maniera più naturale e blanda, con bicarbonato, acqua e aceto, per combattere una macchia da eliminare urgentemente. Tuttavia una lavanderia offrirà sempre un servizio professionale e impeccabile che, oltre a pulire in profondità il tessuto, ne rispetterà la composizione e la struttura, senza rovinarlo.
Lavasecco: i prezzi
Quanto costa lavare a secco? I prezzi dipendono dall'esercizio commerciale (possono cambiare da lavanderia a lavanderia) e a seconda del capo da lavare, come ad esempio:
- giacche e cappotti
- coperte sintetiche o di lana
- piumini e trapunte
- piumone d'oca e sintetico
- abiti da sera
- tendaggi
- ecc.
Più il capo risulterà complesso e delicato, oltre che esteso a livello di superficie, più sarà costoso lavarlo. In media lavare un piumone costa circa 20-25€ mentre un cappotto circa 8-10€ e un foulard 5€.
Trova il lavasecco più vicino a te su PagineGialle
Sei alla ricerca di un lavasecco nella tua città o nel centro commerciale più vicino? Hai bisogno di lavare quel tappeto del soggiorno così ingombrante? Devi igienizzare la trapunta prima di riporla per l'estate? Oppure hai provocato una macchia ostinata alla tua camicia preferita e ora non sai come rimediare? Niente paura! Da
Trento a
Frosinone, cerca con PagineGialle il lavasecco più vicino a casa: troverai sicuramente il modo di risolvere il tuo problema.