Hamburgeria: cosa mangiare
Esistono diversi tipi di hamburgerie. Molte di queste sono strutture in franchising, disseminate sul territorio nazionale o internazionale, che insistono sulla propria filosofia di vita (e di cucina) come una ragione per visitare i ristoranti.
Generalmente una hamburgeria offre:
- una lista selezionata di panini hamburger, con carne di manzo, vitello, pollo, bacon, pesce o vegetariani, che riportano l'attenzione sulla certificazione della provenienza della carne o del prodotto in generale. Questi panini offrono i classici ingredienti (lattuga, pomodoro, formaggio, senape, maionese) ma sperimentano anche accostamenti particolari, con ingredienti ricercati, per chi ha voglia di provare nuovi sapori;
- una lista di snack di accompagnamento: anelli di cipolle, patate fritte, olive ascolane, crocchette;
- una selezione di birre, industriali o artigianali;
- una lista di acqua e bibite (queste ultime possono essere una versione "biologica e salutista" dei classici Coca-Cola, aranciata, chinotto, ecc;
- una lista di dolci golosi, gigantesci e colorati: l'hamburgeria nasce da una tradizione americana e a volte i dessert s'ispirano a quelli tradizionali a stelle a strisce, come il cheesecake, le ciambelle o la Red Velvet.
Tipi di hamburgeria
Oltre alla classica
hamburgeria americana, che offre panini come il cheeseburger, il chicken burger che si trovano di solito a
MacDonald's, esistono anche altri generi di hamburgerie, come:
- hamburgeria gourmet: a cucinare sono degli chef che propongono panini particolari, con ingredienti gourmet, come olio di tartufo, foie gras, ecc.
- hamburgeria vegetariana e vegana: hamburgerie specializzate in hamburger senza carne o pesce, con un mix di verdure o legumi a costituire l'interno del panino (possono essere a base di ceci, lenticchie, ecc.) insieme magari a erbe aromatiche.
- a chilometro zero: gli hamburger sono arricchiti dei prodotti locali.
Trova l'hamburgeria più vicina a te su PagineGialle
Sei alla ricerca di un hamburger americano, un hamburger gourmet o vegetariano, di lenticchie e ceci? PagineGialle ti offre tutti gli indirizzi più vicini a te, per scegliere dove organizzare la tua cena con la tua dolce metà, la famiglia o gli amici. Da
Milano a
Bari, troverai tutti i locali dove mangiare un buon panino a base di carne, pesce o verdure.
Domande frequenti - Hamburgeria
Come fare gli hamburger?
L'hamburger è un panino imbottito di origine statunitense e può essere farcito a seconda dei gusti con infiniti ingredienti. Uno dei più apprezzati è quello con carne alla brace, salse e formaggio fuso.
Come cucinare gli hamburger in modo sfizioso?
Per cucinare gli hamburger in modo sfizioso basta utilizzare ingredienti ricercati e gourmet, utilizzare diverse spezie, sostituire il pane bianco con quello integrale e scegliere tagli di carne pregiati.
Quante calorie ha un hamburger?
Le calorie dipendono dagli ingredienti utilizzati, ma prendendo un hamburger con una porzione standard di carne e formaggio, le calorie vanno dalle 230 alle 295 per 100 gr di prodotto.
Come si scrive hamburger?
La parola hamburger si scrive correttamente con la H iniziale, si tratta di una parola angloamericana. Hamburger è una parola correntemente utilizzata anche in italiano e pertanto, non ha una traduzione.