Le aziende acetaie di Vignola
La vocazione agricola del territorio di
Vignola è all'origine del nome della città che vide prosperare per moltissimi anni le coltivazioni di viti. Oggi le vigne continuano a produrre i loro frutti, che vengono utilizzati per produrre il famosissimo aceto balsamico di Modena, tra le
eccellenze DOP in Italia. Alcune
acetaie organizzano dei veri e propri
tour guidati all'interno degli stabilimenti produttivi, consentendo non soltanto di entrare in contatto con il vero e proprio processo di lavorazione delle materie prime, ma anche di toccare con mano la passione e il legame che esiste tra i Vignolani e il loro prodotto.
L'
Acetaia dei Bago è una delle molte
aziende acetaie che mantiene ancora viva la tradizione e che, appunto, consente un contatto diretto tra i clienti e la filiera produttiva. Le
visite guidate, che si concludono con una
serie di assaggi e la possibilità di acquistare i prodotti a prezzi convenienti, vengono organizzate con frequenza.
La scala a chiocciola più famosa del mondo
Vignola è famosa per ospitare il
Palazzo Contrari – Boncompagni, più conosciuto con il nome di
Palazzo Barozzi, dal nome dell'architetto che vi costruì la
scala a chiocciola ellittica più impressionante del mondo. Si tratta di un'opera assolutamente unica che è possibile visitare ogni sabato e domenica grazie al lavoro di una squadra di volontari che rende accessibile il palazzo ai visitatori e ne illustra le caratteristiche architettoniche che ne fanno una
costruzione unica nel suo genere. Secondo la leggenda salire lungo la
scala a chiocciola provoca un leggero senso di spaesamento: provare per credere!
La Rocca di Vignola
La
Rocca di Vignola è un
castello costruito su uno sperone di pietra arenaria nel dodicesimo secolo. E' uno dei migliori e meglio conservati esempi di architettura fortificata in Emilia e domina l'incantevole valle ai suoi piedi. La rocca, ottimamente conservata, è completamente visitabile e l'
ingresso è gratuito. Meravigliose le decorazioni interne delle varie sale e dei salotti nobiliari.
Dove mangiare a Vignola
Vignola condivide con l'Emilia Romagna una profonda, ricchissima e soprattutto amatissima
tradizione culinaria.
La
Trattoria La Campagnola ha deciso di celebrare in ogni possibile forma la
tradizione, il sapore e gli ingredienti che hanno fatto grande la
cucina dell'Emilia Romagna. Tra le
specialità di questo locale dall'atmosfera rilassante e poco formale ci sono le tigelle e lo gnocco fritto.
L'
Hotel La Cartiera è un
rinomato centro termale e dispone al proprio interno anche di un ottimo
ristorante: il
Bigarò. Il Bigarò serve un menu molto vario di piatti ben cucinati. L'ambiente, molto curato, è frequentato principalmente da coppie: un punto di riferimento perfetto per chi cerca un
ambiente romantico e informale, una cucina di livello ma non pretenziosa e la possibilità di rilassarsi nelle strutture del residence.