Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Lugo è una deliziosa città in provincia di Ravenna, situata nella fertile pianura alluvionale dell'entroterra ravennate. Città natale del famoso aviatore della Prima Guerra Mondiale, Francesco Baracca, questa bella città è la destinazione ideale per una gita tra arte, storia e natura a pochi chilometri dal mare Adriatico. Ecco quali sono le principali attrazioni da non perdere in un itinerario alla scoperta di Lugo.
L’itinerario di visita alla scoperta del centro storico di Lugo inizia con il simbolo di questo luogo che è la Rocca Estense che oggi ospita il Municipio: si tratta di una fedele testimonianza dell’architettura fortificata che caratterizzava la formazione dei centri urbani nell’epoca medievale.
Vicino alla Rocca, si trova la Piazza Baracca che è un luogo di importante memoria in cui è stato realizzato un monumento in bronzo dedicato all'eroico aviatore che si mise in luce con le sue gesta durante la Prima Guerra Mondiale, ad opera di Domenico Rambelli. Sempre a Baracca è stato dedicato anche il Museo Storico dove è possibile vivere un percorso di visita in cui si possono ammirare i suoi oggetti: una destinazione imperdibile per chi sceglie Lugo per un viaggio.
Altre due attrazioni da non perdere sono il Pavaglione e il Teatro Gioacchino Rossini. Il primo è un raro esempio di architettura civile illuministica ed è un grande quadriportico che copre un intero ettaro di spazio dove prima sorgeva un antico loggiato: qui si svolgono ancora molte attività commerciali ed eventi fieristici di grande successo, in particolare i mercatini di Natale. Il teatro invece è a palchetti ed è conservato alla perfezione, grazie ai lavori di restauro avvenuti dopo la Seconda Guerra Mondiale: oggi ospita alcuni dei più importanti concerti con compagnie e artisti provenienti da tutto il mondo.
Non solo arte e architettura, ma anche eventi: “Lugo in tavola Festival” si tiene a settembre ed è un percorso gastronomico alla scoperta dei sapori di Ravenna, mentre “Lugo Opera festival”, a maggio, propone una rassegna di opere liriche. Infine, per gli amanti del Natale, i mercatini di Lugo sono un’attrazione imperdibile, nell’incantevole Loggiato del Pavaglione, e durano da novembre fino a metà dicembre circa, conferendo un tocco di magia indimenticabile a tutta la città.
Lugo è la città perfetta per gli amanti della storia, dell’arte e della cultura, che non vogliono rinunciare ad un contatto autentico con la natura, in particolare con il mare Adriatico. Qui inoltre è possibile assaggiare gli ottimi prodotti tipici del territorio e i piatti della tradizione emiliano romagnola: tra tutti spiccano le lasagne al forno, i cappelletti in brodo di gallina, la pasta ripiena, gli strichetti al ragù di mora romagnola e gli scampi al prosciutto. I ristoranti di Lugo in cui puoi concederti un pranzo o una cena indimenticabili sono il Ristorante I Tre Fratelli, l’Antica Trattoria del Teatro e il Ristorante L’O Osteria: un viaggio tra i sapori di una regione assolutamente meravigliosa.