Cosa controllano gli assistenti sociali?
Su segnalazione della scuola, o su ordine del Tribunale (Ordinario o dei Minori), l'assistente sociale usa lo strumento della visita domiciliare per svolgere un'indagine sulla famiglia.
Cosa fa l'assistente sociale?
È un professionista che analizza e valuta i bisogni di chi si rivolge a lui, attua interventi per risolvere situazioni di disagio sociale e aiuta il cittadino ad uscire da una condizione di bisogno.
Quando la scuola chiama gli assistenti sociali?
Quando gli insegnanti hanno ragione di credere che il bambino/ragazzo sia in pericolo, e che il coinvolgimento dei suoi genitori possa aggravare il problema.
Come chiamare gli assistenti sociali?
La segnalazione può essere scritta oppure orale, essere fatta di persona oppure anonimamente, rivolgendosi al servizio di assistenza sociale del proprio comune.
Quando i figli vengono affidati ai servizi sociali?
In caso di malnutrizione, trascuratezza fisica, maltrattamenti, violenze fisiche o psicologiche, incapacità del genitore di rispondere ai bisogni del bambino, genitori con comportamenti pericolosi (droga, alcol, prostituzione).
Quando fare una segnalazione agli assistenti sociali?
In caso di minore in stato di abbandono, di minore che esercita la prostituzione, oppure cresciuto da persone incapaci di prendersene cura o all'interno di locali pericolosi o insalubri.
Quando chiamare gli assistenti sociali?
Il cittadino può chiamarli quando si trova in una condizione di seria difficoltà economica, quando ha bisogno di assistenza per un familiare disabile o malato, o quando ha un problema di dipendenza.
Dove lavora l'assistente sociale?
Come dipendente o come libero professionista, può lavorare in strutture pubbliche o private (ALS, Enti locali) oppure nei centri riabilitativi in cui le sue competenze sono richieste.