Che cosa vedere a Gioia del Colle tra cultura e archeologia
La prima tappa dell’itinerario di visita di Gioia del Colle è uno dei castelli federiciani più celebri della Puglia. Questa città infatti sorge intorno al bellissimo Castello Normanno Svevo e quello che si vede oggi è il risultato di tre diversi miglioramenti costruttivi effettuati negli anni.
In origine il castello fu costruito da Riccardo Siniscalco, ma col passare degli anni la fortificazione è stata rivista per volere di Ruggero II e dell’imperatore Federico II; successivamente altre modifiche parziali sono state realizzate dagli Angioini e dagli Aragonesi. All’interno è possibile dedicarsi alla scoperta del Museo Archeologico Nazionale che occupa il piano terra: passeggiando tra le sale espositive, si possono scoprire numerosi reperti archeologici datati V-III secolo a.C. che spaziano da corredi tombali a oggetti di uso quotidiano.
Oltre al Castello, altre chicche imperdibili sono la Chiesa Palatina di San Pietro che è stata eretta nel XI secolo, ma ha subito diversi danni a causa di un incendio prima e di un terremoto dopo, e gli archi del centro storico: l’Arco San Nicola, l’Arco Mastrocinto, l’Arco Costantinopoli, l’Arco Nardulli e l’Arco Cimone avevano la funzione di ingresso alla corte e sono ancora oggi molto ben conservati.
Gioia del Colle tra folklore e tradizioni
In questa bellissima città della Puglia c’è molto spazio per le tradizioni: tra le feste più famose ci sono quella dedicata a Santa Lucia il 13 dicembre, in settembre la Sagra del vino Primitivo, fiore all’occhiello di questa zona usato anche come ingrediente in alcuni dolci tipici, la Sagra della mozzarella e la Festa di San Rocco ad agosto, con tantissime attività davvero imperdibili e folkloristiche per adulti e bambini.
Cosa mangiare a Gioia del Colle: i piatti della tradizione
Gioia del Colle è la destinazione perfetta non solo per gli amanti della storia e dell’archeologia, ma anche per i più golosi perché custodisce una
tradizione culinaria davvero unica. Tra i
piatti pugliesi da assaggiare spiccano le celebri orecchiette con cime di rapa, dal sapore assolutamente inconfondibile, il riso con patate e cozze che è una delle ricette tipiche della provincia di Bari, le
Sgagliozze che sono golosi bocconcini di polenta fritta perfetti per gli
amanti dello street food e la pizza di patate, il tutto accompagnato da un ottimo calice di vino Primitivo, tra
i migliori vini italiani.
I ristoranti di Gioia del Colle in cui degustare queste autentiche prelibatezze sono il Ristorante Ciacco, la Trattoria Pugliese e l’Agriturismo Parco di Mesola: i posti perfetti per vivere un’esperienza di viaggio all’insegna del gusto e della vera tradizione pugliese.