Se sei in cerca di piastrellisti che possano posare le piastrelle sui tuoi muri e sui tuoi pavimenti, PagineGialle è il sito che fa per te. Cercare i piastrellisti su PagineGialle è semplice e intuitivo: in pochi clic avrai a disposizione un elenco di professionisti, ed è sufficiente digitare la località di proprio interesse per visualizzare tutti quelli della tua città. Ma non solo: verranno mostrati anche i piastrellisti delle località limitrofe, mentre la comoda mappa interattiva ti fornirà un'idea più precisa della distanza tra la tua abitazione e il professionista individuato.
Elementi architettonici impiegati per rivestire superfici interne ed esterne, le piastrelle trovano oggi largo impiego in diversi ambiti:
nelle abitazioni private, nei locali commerciali, nei giardini, nelle piscine. Possono essere di diverse dimensioni e di vario formato, oltre che di diversi materiali come la ceramica, il marmo, la pietra e così via. Ma sono accomunate da un aspetto: richiedono tutte la
posa di un professionista.
Che cosa fa un piastrellista?
Il piastrellista contattato, prima di tutto, andrà ad eseguire un'analisi della superficie da ricoprire: la misurerà, valuterà le sue condizioni, calcolerà i materiali e le ore di lavoro necessarie, e formulerà un preventivo il più dettagliato possibile, proponendo anche alternative diverse per rientrare nel budget prefissato dal cliente.
Una volta che il lavoro sarà confermato, toglierà gli eventuali rivestimenti precedenti, livellerà la parete (o il pavimento), stenderà i materiali di sottofondo e posizionerà poi le piastrelle seguendo lo schema di posa concordato con il cliente. Piastrelle che dovranno, ovviamente, essere tagliate a misura. Una volta conclusa la posa, dovrà sigillare le fughe e pulire la superficie lavorata.
Il silicone spesso rimane sulle piastrelle dopo lavori di manutenzione o di restyling di un bagno. Per eliminarlo basta utilizzare alcol, acetone, acquaragia o aceto e strofinare con un panno.
Le fughe delle piastrelle necessitano di una pulizia periodica per evitare che si anneriscano. Si possono pulire con una spazzola o spazzolino insieme ad acqua ossigenata, oppure bicarbonato di sodio.
Le piastrelle del bagno possono essere disposte a seconda dei propri gusti e dello stile scelto delle piastrelle. Possono essere posate in modo regolare, a lisca di pesce, ad incastro oppure in modo irregolare.
Piastrellare un bagno non è semplice, ecco perché è utile affidarsi a dei piastrellisti. Si può scegliere se eliminare il vecchio rivestimento, oppure se applicare le piastrelle nuove su quelle vecchie.
La piastrellatura di un bagno ha un prezzo che va dai 30 ai 50 euro al metro quadrato. In alcuni casi però il prezzo può salire fino a 100 euro al mq se si scelgono finiture o pose particolari.
In alcuni casi si può scegliere di applicare le nuove piastrelle su quelle vecchie, senza quindi effettuare spaccature. In questo caso la posa avviene tramite l'incollaggio delle nuove piastrelle sulle vecchie.
Le piastrelle adesive possono essere acquistate presso gli showroom dei negozi di interior design, presso i piastrellisti oppure anche in alcuni negozi di bricolage per la casa.