In cosaconsiste il lavoro degli intonacatori?
Il lavorodegli intonacatori generalmente si suddivide in cinque fasi ben distinte:
- Sopralluogo per verificare le condizioni delle pareti e calcolare il materialenecessario per l’intervento richiesto, in modo da elaborare un preventivo ilpiù dettagliato possibile;
- Stesuradel primo strato di intonaco, detto rinzaffo o "rustico", in manieragrossolana, per rendere la superficie adatta e pronta per le successive stesure.Questa operazione viene di solito svolta manualmente con la cazzuola o per mezzodi macchine intonacatrici a pompa;
- Stesura con una spatola del secondostrato, di spessore variabile, per uniformare la superficie ed eliminare eventualidifetti;
- Applicazione dell’ultimo strato, detto "intonachino", velo o intonacocivile, con una malta più fine e sottile, per rendere la superficie liscia eomogenea;
- Rasaturadel muro, ovvero un processo di finitura necessario a preparare l’intonaco perle successive operazioni di tinteggiatura e/o decorazione.
Quanto costa chiamare un intonacatore?
Ilcosto medio di un intonacatore, comprensivo di acquisto dei materiali e posa inopera, varia a seconda del tipo di intonaco utilizzato, tradizionale opremiscelato, o della particolare proprietà scelta (antimuffa, ignifugo, termoisolante, fonoassorbente etc.).Posareun intonaco tradizionale, composto da un impasto di sabbia o ghiaia, cemento,calce idrata e acqua, privo di additivi chimici, costa circa 15 euro al metro quadro, mentrel’utilizzo di un intonaco premiscelato ha un costo più a buon mercato, intornoai 9 euro al metro quadro dato che non subisce la variazione dei prezzi dei materiali dicui è composto e può essere applicato più facilmente e più velocemente con unapplicatore a spruzzo.
Aquesti costi fissi vanno poi aggiunti, naturalmente, quelli per lespecifiche lavorazioni o decorazioni richieste, che possono variarenotevolmente e per cui è sempre bene farsi fare un preventivo dettagliato primadi autorizzare i lavori.
Trova gli intonacatori più vicini a te su PagineGialle
Grazie all’intuitivo motore di ricerca di PagineGialle, trovare gli intonacatori più vicini, da Vicenza a Viterbo, è facile e veloce. Si può anche visualizzare una mappa con leindicazioni per raggiungere ogni professionista e selezionarlo in base non soloalla distanza, ma anche alle recensioni degli altri utenti. Alla fine, chivorrà potrà lasciare la propria opinione per aiutare gli altri a trovare gliindirizzi migliori a cui rivolgersi per un preventivo.
Domande frequenti - Intonacatori
Come intonacare un muro?
Intonacare un muro è una procedura fondamentale nell'edilizia: l'intonaco si stende verticalmente facendosi aiutare da paletti in legno che fungono da guida e spatolando il materiale in eccesso.
Come fare l'intonaco?
L'intonaco è costituito dalla malta, che a sua volta si prepara con sabbia fine, la calce e l'acqua. Il composto finale non deve essere troppo secco, ma nemmeno troppo liquido e deve essere di una consistenza idonea alla spatolatura.
Come intonacare un soffitto?
Come prima cosa si deve ricoprire la parte interessata con sabbia e cemento, si lascia asciugare e quando è secca con la cazzuola si lancia la malta facendo pressione con il polso. Sui soffitti è molto complesso spatolare.
Quanto costa intonacare una casa di 100 mq?
Il costo dell'intonacatura varia dagli 11 ai 19 euro al metro quadro, a seconda del tipo di intonaco e dell'esperienza. Quindi il prezzo va moltiplicato per il numero di metri quadri delle murature di casa.