1. Home
  2. Viaggi
  3. Agriturismi

5 buoni motivi per mangiare in agriturismo

Cibo di stagione e di buona qualità, location da sogno immerse nella natura e tanti piatti della tradizione: ecco tutti i motivi per mangiare in agriturismo

30-11-2022

Agriturismi

Mangiare in agriturismo è sempre una buona idea. Che si tratti di un pranzo informale, magari con i colleghi di lavoro, di una cena romantica o ancora di un’occasione speciale, come una festa di compleanno o un anniversario, l’agriturismo si rivela una scelta azzeccata che sa rendere felici grandi e piccoli. I motivi di questo successo garantito sono svariati e hanno a che fare principalmente con quello che si mangia, con il conto e con la location. Vediamo i cinque motivi principali.

Agriturismo: cos’è e cosa si mangia

Shutterstock

In generale, in Italia con il termine agriturismo ci si riferisce soprattutto a una struttura di ristorazione (ma potrebbe avere anche delle camere per i pernottamenti e altri servizi) immersa nelle campagne e nel verde, o comunque lontana dal caos cittadino, nella cui cucina si usano prevalentemente prodotti forniti da un’azienda agricola associatao da agricoltori e produttori locali. Perché mangiare in agriturismo, dunque? Il primo, ottimo motivo ha a che fare proprio con quello che si mangia in questi posti: alimenti freschi, di stagione e a chilometro zero, talvolta di origine biologica.

Queste caratteristiche sono una garanzia non solo del migliore sapore del cibo, ma anche della sua salubrità: probabilmente i vegetali usati nell’agriturismo sono coltivati sotto i raggi del sole e sono ricchi di sostanze nutritive, mentre mucche, maiali o altri animali non provengono da allevamenti intensivi. L’ulteriore vantaggio legato a questo punto è che, sostenendo l’agriturismo che si appoggia alle realtà locali, si supportano indirettamente anche gli agricoltori e gli allevatori del territorio.

Perché mangiare in agriturismo: i piatti della tradizione

Un secondo motivo per mangiare in agriturismo è il legame che in genere queste strutture hanno con la tradizione, culinaria e non solo. In base alla regione o all’area in cui si trova il ristorante, è probabile che il menu contenga solo o prevalentemente piatti tipici tradizionali. Questo è un aspetto da non sottovalutare quando, ad esempio, si sta viaggiando su e giù per l’Italia: pranzare o cenare in agriturismo è sicuramente un ottimo modo per assaggiare i veri piatti della tradizione della zona in cui ci si trova in vacanza.

Anche senza allontanarsi troppo da casa, comunque, è sempre piacevole scoprire (o riscoprire) una ricetta antica, proprio come quelle che facevano le nonne. Negli agriturismi, inoltre, l’attenzione nei confronti della tradizione è spesso ricercata anche nell’arredamento, un aspetto che rende questi locali ancora più affascinanti.

Il vantaggio in più: il contatto con la natura

Shutterstock

Al di là di quello che si trova nel piatto, bisogna considerare anche quello che c’è intorno, ovvero l’atmosfera del locale e l’area esterna: anche questo è un buon motivo per mangiare in agriturismo! D’altronde, sedersi in una sala illuminata da luci artificiali con il rumore delle auto di passaggio poco distante è un conto: tutt’altro discorso è trovarsi su un piccolo tavolino in ferro battuto, al tramonto, mentre il cielo si puntella di stelle e si brinda con un calice di vino.

Dal momento che gli agriturismi sorgono lontani dalla città e dalle zone trafficate, va da sé chele locationsiano spesso immerse nella campagna, tra campi verdi, boschetti, dolci colline e corsi d’acqua: sono vere e proprie oasi di pace. Il pasto così non diventa solo una pausa rigenerante per il palato, ma anche per la mente.

Inoltre, il contatto con la natura è un aspetto da considerare soprattutto se tra i commensali ci sono dei bambini, che notoriamente faticano a rimanere seduti troppo a lungo senza annoiarsi, ascoltando i discorsi degli adulti. La possibilità di giocare all’aperto tra una portata e l’altra darà a tutti – grandi e piccoli – l’opportunità di godersi davvero il momento.

Come funziona l’agriturismo

A volte, soprattutto quando l’agriturismo è abbinato a un’azienda agricola, può capitare che una parte della struttura sia destinata a un negozio in cui vengono vendute le materie prime o i prodotti (verdura, frutta, formaggi, dolci, liquori, vini, olio, funghi…) che si ha già avuto modo di assaggiare nel menu, durante il pasto. Anche questo è un buon motivo per mangiare in agriturismo: se si è soddisfatti del piatto, si possono acquistare tutti gli ingredienti necessari per replicare la ricetta a casa.

Ogni agriturismo ha le sue specialità gastronomiche, quindi il consiglio è di orientarsi su queste anche nell’eventuale fase di acquisto dopo il pasto. Anche quando non è presente un vero e proprio negozio, potrebbe comunque essere prevista la possibilità, per i clienti, di comprare alcuni alimenti a chilometro zero.

Quanto costa un agriturismo

Il quinto buon motivo per mangiare in agriturismo? Il buon rapporto qualità prezzo! Tendenzialmente questi locali sono meno costosi dei raffinati ristoranti cittadini, ma offrono comunque piatti gustosi, ricercati e genuini e magari anche menu a prezzo fisso con porzioni più abbondanti della media. Se la pancia è piena e il portafoglio non piange, la soddisfazione raddoppia.

Come trovare un agriturismo

L’agriturismo è una scelta sempre più popolare per i pranzi e le cene in compagnia; dunque, non è difficile trovare una struttura di questo tipo nella propria zona. Ce ne sono ormai anche alle porte delle grandi città, proprio dove il cemento inizia a cedere il passo al verde. Altri agriturismi sono invece più isolati e davvero immersi nella natura.

Affidati a PagineGialle per trovare l’agriturismo più vicino a te e in linea con le tue esigenze.

Potrebbero interessarti anche