1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Palestre e fitness

Consigli per allenarsi al parco in inverno

Allenarsi al parco in inverno fa bene al corpo e alla mente: ecco i consigli per iniziare, l’abbigliamento giusto, gli esercizi e le cose a cui fare attenzione

19-12-2022

Palestre e fitness

Il freddo non è più una scusa: allenarsi al parco in inverno si può e fa bene sia al corpo, perché attiva il metabolismo, sia alla mente, perché permette di mantenere un sano contatto con la natura. Le temperature basse non vanno però ignorate: per continuare a praticare sport all’aperto anche nella stagione più fredda dell’anno, quindi, bisogna seguire qualche consiglio utile. Dall’abbigliamento raccomandato fino agli esercizi e al tipo di allenamento più adatto all’inverno, ecco tutte le cose da sapere.

Come e perché allenarsi al parco in inverno

Chi è abituato ad allenarsi all’aperto in primavera ed estate e, dato l’arrivo del freddo, ha deciso di cercare una palestra per l’inverno, potrebbe farsi scoraggiare dai costi da sostenere per accedere alla struttura. Altri, invece, potrebbero comunque preferire un allenamento all’aria aperta, a dispetto delle temperature. In questi e altri casi, il parco è un’ottima alternativa alla palestra, anche in inverno: è uno spazio grande, sempre gratuito, a disposizione di tutti e spesso attrezzato con itinerari per il jogging o attrezzi ginnici.

Come iniziare ad allenarsi al parco in inverno, dunque? Il primo consiglio riguarda la pianificazione degli allenamenti. Per fare entrare una nuova abitudine nella propria routine serve del tempo: settimane, a volte mesi di pratica costante. Per quanto la motivazione iniziale possa essere forte, le buone intenzioni vacillano presto… in questo senso, decidere in anticipo quali giorni e orari della settimana dedicare allo sport al parco, darsi degli obiettivi concreti e tenere traccia dei progressivi miglioramenti può essere di aiuto nel mantenere fede all’impegno preso, specialmente in inverno. Ci sono molte app pensate proprio per organizzare l’allenamento in autonomia.

Definendo in anticipo i momenti da dedicare all’allenamento al parco in inverno, bisogna tenere conto delle minori ore di luce. Se ci si vuole allenare più volte a settimana e si svolge un lavoro d’ufficio, inevitabilmente bisognerà fare sport nel tardo pomeriggio o di sera. Se invece si ha la possibilità di gestire la giornata (lavorativa e non) in modo più flessibile oppure se si vuole dedicare solo il weekend allo sport, allora è utile allenarsi nel corso della mattina, scegliere l’allenamento in pausa pranzo o nel pomeriggio, quando c’è ancora luce e le temperature sono tendenzialmente più alte.

Allenarsi al parco in inverno: come vestirsi

Il capitolo abbigliamento per la corsa o altri sport è fondamentale: per allenarsi al parco in inverno bisogna scegliere vestiti caldi, ma anche traspiranti e che restano asciutti. L’abbigliamento tecnico invernale per la corsa o lo sport all’aperto è la scelta migliore, perché è progettato per asciugarsi rapidamente: bisogna procurarsi pantaloni e leggings, maglia a maniche lunghe o corte, eventuale reggiseno sportivo, felpa e giacca leggera antivento (che si può eventualmente togliere e legare in vita, se si avverte caldo).

È sconsigliabile indossare indumenti di cotone o simili: il tessuto si bagnerebbe con il sudore ma farebbe poi molta fatica ad asciugarsi, causando brividi e malessere allo sportivo. In base alle temperature esterne e alle preferenze personali, può essere utile indossare anche guanti, cappello o fascia per coprire le orecchie e il collo. Anche in questo caso, questi capi di abbigliamento dovrebbero essere in tessuto tecnico.

Gli indumenti tecnici per lo sport all’aperto in genere sono già dotati di bande riflettenti, essenziali per essere più visibili quando è buio o quando c’è foschia. In alternativa, in commercio si trovano bande catarifrangenti leggere e comode da indossare sulle braccia o gilet catarifrangenti.

Quali scarpe usare per fare sport al parco in inverno

Shutterstock

Tutte le estremità del corpo sono più sensibili al freddo: oltre a naso, orecchie e mani, bisogna quindi fare attenzione alle dita dei piedi. Per fare sport al parco in inverno si possono usare calzini tecnici e termici e scarpe da ginnastica con una suola antiscivolo e una buona tenuta all’acqua e all’umidità.

I trucchi per allenarsi al parco in inverno

Allenarsi al parco in inverno richiede un’attenzione maggiore nei confronti della pelle e delle labbra, che possono risentire dell’esposizione al freddo: è bene prendersene cura con creme idratanti e burro cacao. Occhio anche alla sete: in inverno si tende a bere meno, ma dopo aver fatto sport è essenziale reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.

Organizzarsi con degli amici per fare sport all’aperto in compagnia è un ottimo modo per motivarsi a vicenda e restare fedeli al buon proposito di allenarsi. Altrimenti, si può ascoltare della musica, un podcast o un audiolibro.

Quale allenamento fare al parco

Shutterstock

L’abbigliamento è pronto, la motivazione c’è. Resta solo una domanda: come allenarsi al parco in inverno? Prima di iniziare, bisogna fare un riscaldamento breve e dinamico per preparare muscoli e articolazioni allo sforzo. Se abiti vicino a un parco, potresti eseguire il riscaldamento in casa e poi iniziare l’allenamento vero e proprio appena esci. Che si tratti di jogging o di un allenamento cardio, comunque, alla fine non interrompere l’attività fisica bruscamente, ma riducine gradualmente l’intensità e fai sempre una sessione finale di stretching. Anche in questo caso, se l’allenamento al parco – ad esempio, una corsa – termina proprio davanti alla porta di casa, puoi valutare di fare defaticamento e stretching al caldo, in casa.

Vuoi allenarti al parco in inverno, ma hai bisogno di tutto il necessario? Cerca su PagineGialle i negozi di abbigliamento e attrezzature nella tua zona.

Potrebbero interessarti anche