Palazzolo sull’Oglio: storia e cultura
Le origini di Palazzolo sono molto antiche e il suo sviluppo come città si deve soprattutto alla presenza del fiume Oglio, che lo attraversa e lo ha reso un punto di passaggio molto importante lungo l’antica via Gallica. A testimonianza della sua importanza durante il periodo romano infatti, c’è ancora oggi il ponte situato sul tracciato dell’antica strada, ben conservato malgrado gli episodi bellici che hanno interessato la città nel corso delle diverse epoche.
Durante le epoche successive, la città si arricchì di numerosi altri monumenti che ancora oggi la rendono una destinazione turistica perfetta per gli amanti della cultura, tra cui:
- la Rocca Magna costituita da 4 torri costruite tra il IX e il XII secolo;
- la Torre del Popolo che è la più alta torre italiana a sezione circolare e una delle più alte in Europa;
- la Torre Rotonda di Mura;
- la Rocchetta di Mura che si trova di fronte al ponte romano;
- la vecchia Pieve oggi trasformata in auditorium e il Santuario della Madonna di Lourdes che ricorda la struttura della Basilica di Lourdes.
Oltre ai monumenti principali ci sono anche numerosi palazzi storici e chiese, come la parrocchiale di Santa Maria Assunta, che si possono ammirare quando si visita Palazzolo a piedi.
Palazzolo: cosa vedere e cosa mangiare
A meno di 10 km dal centro di Palazzolo sull’Oglio si trova il monte Orfano, un rilievo prealpino della zona del Franciacorta. La collina alterna aree boscose ai terrazzamenti coltivati e riveste una grande importanza sia a livello agricolo, sia a livello naturalistico. Qui si possono fare splendide escursioni nel verde sia in bici, sia a piedi.
Palazzolo inoltre si trova proprio immersa nel Parco regionale dell’Oglio Nord, un’area verde che costeggia il fiume e permette ai visitatori di godere della natura, ma anche di opere d’arte create dagli artisti locali. Nel parco si possono fare escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, lungo la splendida ciclovia dell’Oglio, che collega l’alta Valle Camonica con la provincia di Mantova, inserendosi nel percorso cicloturistico di interesse europeo VenTo – Venezia Torino.
Il Parco dell’Oglio vanta anche importanti prodotti tipici come i classici
casoncelli, una pasta fresca ripiena che si mangia nelle province di Bergamo e Brescia, i formaggi, le marmellate, i vini e i salumi. Questi prodotti si possono degustare e acquistare nelle
aziende agricole di Palazzolo sull’Oglio o negli
agriturismi del territorio.