Storia e struttura della città di Chiari
Città medievale d’interesse prettamente commerciale, Chiari è oggi una città industriale importante per l'import-export italiano. Suddivisa in quattro cantoni, Chiari si trova in un crocevia ideale fra Bergamo e Brescia, vicino al fiume Oglio e al lago d’Iseo; è proprio questa vicinanza a laghi e fiumi la caratteristica di Chiari.
Cosa vedere a Chiari
Se adorate perderti fra vicoletti fatti di ciottoli, pietra a vista e mattoni, amerete lo spirito medievale di
Chiari. Soggiornando a Chiari
in uno dei tanti alberghi, b&b e agriturismi limitrofi, potrete regalarvi un weekend culturale all’insegna della scoperta dei palazzi e degli edifici storici del luogo. Questi sono quelli da non perdere:
- Duomo
- Torre Civica
- Villa Mazzotti
- Chiesa di Santa Maria Maggiore
- Viale Mazzini
Il Duomo si trova nel cuore della città, in Piazza Zanardelli. Dall’aspetto equilibrato e geometrico, il Duomo è stato recentemente ristrutturato e ad oggi si presenta come un edificio perfettamente conservato e curato. È possibile osservare, proprio di fianco al Duomo, la Torre con l’orologio – ovvero la Torre Civica. Quest’ultima sovrasta letteralmente Piazza Zanardelli ed è anche un punto di ritrovo per gli abitanti della città.
Se invece siete amanti del romanticismo, non potete trascurare una visita presso Villa Mazzotti. La villa presenta una facciata in stile liberty ed è contornata da un’ampia area verde, nella quale vengono svolte spesso sagre e feste di paese.
Gastronomia e segreti di pasticceria
La cittadina di Chiari è famosa in tutta la provincia di Brescia, Bergamo e Milano per ospitare un nome d’eccellenza per quanto concerne i dolci. Stiamo parlando della Pasticceria San Faustino di Chiari, una vera e propria istituzione per i golosi. Oltre settant’anni di storia e ricette segrete tramandate di generazione in generazione, la Pasticceria San Faustino è a tutti gli effetti una delle maggiori attrattive di Chiari. Famosi e apprezzati sono i loro Lattemiele, bignè inventato nel 1969 e vero e proprio marchio di fabbrica della pasticceria.
I
ristoranti a Chiari non mancano, così come le
trattorie e
le osterie tipiche che offrono
piatti della tradizione lombarda. Potrete assaporare crostini di polenta con formaggio, lardo e salsiccia, casoncelli e bigoli, bollito misto, luccio alla gardesana e tanto altro. Perdersi nel dedalo delle vie cittadine è semplice e divertente, soprattutto per chi è alla ricerca di una
breve vacanza o di un
weekend all’insegna del relax, del buon cibo e della scoperta di storia, arte e architettura.