Guida di Merate

Aziende, servizi e comuni

In provincia di Lecco ma poco distante da Milano, Merate si trova ai lembi delle Prealpi. Dominata da austriaci, francesi e spagnoli, nella sua storia questa località è passata dall'essere luogo di vacanza per ricchi milanesi al trasformarsi in un'operosa cittadina industriale che fa dell'artigianato e del terziario le voci principali della sua economia. Costellata di ottimi locali, di attività per passare il tempo libero e resa celebre dal suo osservatorio astronomico, Merate offre molto più di quello che si potrebbe immaginare.

Storia di Merate

Stando alle informazioni attualmente in nostro possesso, la città di Merate venne fondata in epoca Gallo – Romana con il nome di Melate. Le origini del nome fanno riferimento alla natura boscosa del territorio (“melas” significa “fosco, ombroso” in latino) oppure alla coltivazione di mele che veniva ampiamente praticata in questo territorio fin dall'antichità.

Durante il Cinquecento e il Seicento, come molte zone dell'alta Italia anche Merate venne colpita da una violenta epidemia di peste come quella descritta dal Manzoni ne' "I promessi sposi". Tra le altre cose, proprio Alessandro Manzoni studiò nel collegio religioso costituito dai Padri Somaschi nel territorio di Merate.

Il processo di industrializzazione che trasformò radicalmente la struttura cittadina e la struttura sociale di Merate si avviò durante la prima guerra mondiale. Nel 1927 venne costruito il famoso Osservatorio Astronomico attivo ancora oggi. Durante la seconda guerra mondiale invece Merate subì pesanti bombardamenti da cui si riprese rapidamente.

L'osservatorio astronomico di Merate

Uno dei più antichi d'Italia e d'Europa, oggi l'Osservatorio Astronomico di Merate è ancora attivo e aperto al pubblico. I visitatori possono vistare l'osservatorio accompagnati da guide che illustreranno la storia e le caratteristiche tecniche della struttura. Sarà anche possibile visitare le cupole e i telescopi dai quali furono osservati i canali di Marte nel 1877.
Periodicamente l'Osservatorio è aperto anche di notte: il momento migliore per osservare le stelle e lasciarsi affascinare dalle storie raccontate dalle guide.

Tempo libero a Merate

A Merate ha aperto recentemente l'Escape Room Secret Rooms Merate molto attiva. Si tratta di un'attività di gruppo perfetta per passare una serata diversa da qualunque altra e per divertirsi assieme a un gruppo di amici. E' anche possibile organizzare run per gruppi di bambini accompagnati da un adulto: come per tutte le escape room, il loro compito sarà risolvere tutti gli enigmi prima che scada l'ora a disposizione per arrivare in fondo alla stanza e risolvere il mistero. E' sempre necessaria la prenotazione e il gioco dura un'ora. L'Escape Room si sviluppa all'interno di una più ampia struttura che ospita una serie di attività per il tempo libero come il bowling, biliardo, calcetto e ping pong. Al Bowling Merate naturalmente non manca nemmeno il bar per rilassarsi tra un'attività e l'altra.

Mangiare a Merate

La Tessitura è uno dei migliori ristorante di Merate, apprezzato dai cittadini e consigliatissimo ai turisti. Il menu del locale si incentra principalmente sui piatti della tradizione lombarda, innovati secondo i dettami della cucina contemporanea ma sempre nel nome della più alta qualità.

Percorsi e mappa di Merate

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta