Guida di Concorezzo

Aziende, servizi e comuni

Concorezzo fa parte della zona del Vimercatese e si trova nella provincia di Monza e Brianza in Lombardia.
Dista solo 22 chilometri da Milano e sei chilometri da Monza. la popolazione conta circa 15mila residenti. L’architettura dell’abitato è medioevale e le prime testimonianze su Concorezzo risalgono all’Alto Medioevo, anche se vi sono dei ritrovamenti archeologici che mostrano tracce di vita vissuta già all’epoca dei Romani.

L’economia locale si basa sull’agricoltura e l’industria. Grazie alla qualità del terreno si coltivano con successo cereali, frumento, ortaggi e foraggi e sul territorio sono presenti allevamenti avicoli e bovini. Le fabbriche sono prettamente tessili, meccaniche, di elettronica e del vetro. Fra le attività più fiorenti vi sono imprese edili, mobilifici e oreficerie. 
A Concorezzo non sono presenti strutture ospedaliere.

Edifici storici 

Nel centro di Concorezzo si trovano alcune ville edificate fra il XVIII e il XIX secolo tra cui Villa Pernice e Villa Zoia e l’edificio neoclassico della Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano, costruita nel 1810.
Vi sono, inoltre, l’antichissima chiesa di Sant'Eugenio dove all’interno si può ammirare un affresco del XV secolo e il Palazzo De' Capitani, villa del sedicesimo secolo che ospita il Municipio.

  • Villa Pernice oggi è la sede della Banca Intesa e si trova nelle prossimità del Palazzo De' Capitani e della chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Viene ricordata per aver ospitato re Vittorio Emanuele II e il generale Cialdini diretti verso Solferino e San Martino la notte dell’11 giugno del 1859.
  • Villa Zoia in origine appartenente alla marchesa Teresa del Carreto Corio, in seguito passa al conte Lodovico Melzi e poi agli Zoia. Si trova in un ampio giardino oggi aperto al pubblico. Ospita mostre d’arte ed eventi e le manifestazioni estive che si organizzano nel suo parco mentre le rappresentazioni si tengono nei diversi teatri della città.
Un’area verde circonda anche la settecentesca Villa Pini.

Chiese

Sia le chiese che gli edifici religiosi presenti sul territorio hanno origini molto antiche, alcune sono precedenti all'anno Mille, come la Chiesa di S. Eugenio, che appare in alcune testimonianze nel IX secolo.
  • Chiesa di S. Damiano, in uso già intorno all'XI secolo. Divenne parrocchiale di Concorezzo intorno al 1565. Attualmente ne rimane una cappella dedicata alla Madonna del Rosario.
  • Chiesa Parrocchiale, intitolata ai Santi Cosma e Damiano, edificata nel XVIII secolo in stile neoclassico, secondo il progetto dell'architetto milanese Luigi Cagnola. 
  • Chiesa di S. Salvatore, oggi conosciuta come Chiesa di S. Antonio, viene riportata in documenti datati intorno al 865. 

Parchi pubblici

Concorezzo è una cittadina ricca di aree verdi, i suoi parchi pubblici sono: Parco di Villa Zoia, Parco Scaccabarozzi, Parco San Francesco, Parco 5° Alpini, Parco XXV Aprile. 

Attrazioni

A Concorezzo si trova Acquaworld, parco acquatico coperto tra i più famosi in Italia. Unico nel suo genere, si estende su una superficie di 15.000 metri quadri coperti da cupole futuristiche. Nel parco vi sono 11 piscine riscaldate, due vasche esterne a 34 gradi, accessibili anche in inverno, e 7.000 metri quadri di giardino estivo. 

Percorsi e mappa di Concorezzo

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta