
Ecografia
Disponibile dalla metà degli anni '70, l'ecografia è un sistema di indagine diagnostica molto utilizzato nella pratica medica, uno strumento che ha riscosso da subito un grande successo sia tra gli operatori sanitari sia tra i pazienti. L'esame di ecografia è estremamente facile da realizzare, assolutamente indolore, privo di rischi e poco costoso.
L'ecografia dà la possibilità di osservare l'interno del corpo umano con una speciale sonda che non si serve di radiazioni, come i raggi X, bensì di ultrasuoni che si propagano attraverso i tessuti e gli organi; è uno strumento estremamente utile, in grado di diagnosticare diverse patologie e seguire nel tempo l'evoluzione di un evento clinico. Ad esempio, l'ecografia in gravidanza consente di osservare e monitorare periodicamente la salute del bambino.
Tipi di ecografia
L'ecografia è oggi uno degli strumenti diagnostici più diffusi, che consente di rilevare con precisione un disturbo o una patologia che possono affliggere l'organismo. È possibile indagare praticamente tutto il corpo umano, a eccezione dello scheletro e con dei limiti per il polmone e l'intestino; l'ecografia è un esame particolarmente utile per gli organi dell'addome, per l'apparato urinario, per le ovaie e per l'utero nella donna, per la prostata nell'uomo, ma anche per la tiroide, il seno e le articolazioni.
Più che tipi di ecografia, è opportuno parlare di applicazioni di questo strumento:
- ecografia mammaria, utile per la diagnosi precoce del tumore al seno
- ecografia tiroidea, per verificare la presenza di noduli e infiammazioni
- ecografia dell'addome, in cui si visualizzano il fegato, lo stomaco, la cistifellea, il pancreas, le vie biliari, la milza, i reni
- ecografia pelvica, transvaginale e transrettale, per visualizzare vescica e prostata nell'uomo e vescica, utero e ovaie nella donna
- ecografia polmonare o toracica, per verificare la presenza di fluidi in eccesso nei polmoni
- ecocardiografia, per la diagnostica delle patologie cardiache
- ecografia morfologica, per lo stato e le dimensioni del feto, per stabilirne il sesso e la diagnosi precoce di eventuali malformazioni.
Ecografia nella tua città
- Palermo
- Catania
- Roma
- Napoli
- Cagliari
- Messina
- Sassari
- Bari
- Padova
- Salerno
- Agrigento
- Latina
- Modena
- Reggio di calabria
- La spezia
- Terni
- Pescara
- Siracusa
- Trieste
- Rieti
- Pavia
- Prato
- Bologna
- Milano
- Taranto
- Ragusa
- Formia
- Bacoli
- Genova
- Aversa
- Livorno
- Floridia
- Piacenza
- Pozzuoli
- Milazzo
- Sant'agata di militello
- Benevento
- Perugia
- Trapani
- Piossasco
- Arezzo
- Ancona
Ecografia: ti potrebbe interessare


Guida alla scelta o al cambio del medico di base

Tutto sulla mammografia: a che età farla e quanto costa
Ecografia: come funziona
Come si fa un'ecografia
- ecografia A-mode: monodimensionale, in una sola dimensione, utilizzata solitamente da oculisti e neurologi;
- ecografia TM-Mode (Time Motion Mode), che fornisce un'immagine bidimensionale ed è utilizzata soprattutto dai cardiologi;
- ecografia B-Mode (Brightness Mode), con cui si ottiene la classica immagine di una sezione del corpo, bidimensionale, ma che può essere statica o dinamica (realtime);
- ecografia 3D, che grazie a sonde e a software specifici riesce a ricostruire un'immagine tridimensionale della zona esaminata;
- ecografia con contrasto, che grazie all'iniezione di una particolare sostanza consente di visualizzare la vascolarizzazione dei tessuti profondi.
Ecografia: costo e vantaggi
- è innocua
- non è invasiva e può essere ripetuta più volte
- è di rapida esecuzione
- ha una refertazione immediata.