Il bowling, sport molto popolare negli Stati Uniti ma con tanti estimatori anche in Europa, è un gioco praticato e amato in tutto il mondo. In Italia, le piste da bowling sono sempre più diffuse ed esercitano una forte attrazione su giovani e meno giovani. Il fascino di questa attività è legato alla possibilità di praticare dello sport, divertendosi in compagnia degli amici, organizzare la propria festa di compleanno trascorrendo qualche ora all’insegna della sana competizione.
Una sfida a colpi di strike è un’irresistibile tentazione non solo per i giocatori professionisti ma anche per i semplici appassionati. In fondo, basta avere un paio di scarpe da bowling ai piedi per sentirsi campioni dalla mira infallibile e, soprattutto, trascorrere una serata o un pomeriggio in compagnia.
Le regole del Bowling
Giocare a bowling è molto semplice: bisogna far cadere il maggior numero di birilli, colpendoli con una particolare boccia di quasi 7 kg, nota come palla da bowling. Il gioco si svolge lungo una pista lunga diciotto metri, realizzata interamente in legno. Una partita comprende normalmente dieci turni, così come dieci sono i classici birilli bianchi disposti in fondo alla pista.
Una partita tra amici si può giocare con un numero libero e variabile di giocatori, mentre nelle competizioni agonistiche riservate ai professionisti i giocatori si affrontano l'uno contro l'altro, oppure divisi in squadre. In una serie di 10 turni, i giocatori devono totalizzare il maggior punteggio possibile per vincere. A ogni turno, ogni giocatore ha a disposizione due tiri per abbattere tutti e dieci i birilli:
- se ce la fa al primo lancio, realizza uno strike;
- se invece abbatte tutti i birilli al secondo tentativo, realizza uno spare.
Eseguiti i due lanci - non importa se i birilli sono stati abbattuti tutti oppure no - il turno termina e la palla passa al giocatore successivo, così fino al termine dei dieci turni previsti. Se al decimo turno il giocatore realizza uno strike, ottiene la possibilità di due tiri ulteriori per incrementare il proprio punteggio, mentre se realizza uno spare ha a disposizione un solo tiro aggiuntivo.