Le Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica dell'AM
Un motivo di vanto per l'Aeronautica Militare sono le Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) più numerosa del mondo. Nata nel 1961, le Frecce Tricolori rappresentano un gruppo permanente per l'addestramento all'acrobazia aerea collettiva dei piloti dell'Aeronautica Militare. Dieci aerei, di cui nove in formazione e un solista, seguono un programma di volo che prevede una ventina di acrobazie per la durata di circa 30 minuti.
Come entrare nell'Aeronautica Militare Italiana
In tempo di pace, l'arruolamento nel corpo dell'Aeronautica Militare Italiana è previsto solo per personale volontario.
La selezione e l'arruolamento avviene presso il Centro di Selezione Aeronautica Militare di Guidonia mentre l'addestramento si svolge presso le scuole e accademie situate su tutto il territorio italiano in base ai ruoli: militari di truppa, ufficiali, sottoufficiali e figure specialistiche.
Requisiti e concorsi per entrare nell'AM
Il primo passo per entrare a far parte dell'Aeronautica Militare Italiana è iscriversi ai bandi presenti sul sito ufficiale dell'Aeronautica dov'è presente una guida contente tutte le informazioni necessarie e i requisiti minimi per fare domanda:
- età compresa tra i 18 e i 25 anni
- essere cittadini italiani
- essere in possesso della licenza media
- altezza minima di 1,61 cm per le donne e 1,65 cm per gli uomini
- non essere mai stati condannati per delitti non colposi
- idoneità psicofisica
- non fare uso di alcol, sostanze stupefacenti o psicotrope non a uso terapeutico
Dopo l'iscrizione ai concorsi dell'Aeronautica Militare, una commissione si occuperà di valutare le domande pervenute, si accerterà del contenuto delle autocertificazioni rese dai candidati, stilerà una graduatoria unica degli ammessi al concorso dell'Aeronautica Militare e convocherà i candidati presso il Centro di selezione per svolgere prove di idoneità fisica e psicofisica.
Chi supererà la prove sarà addestrato nella Scuola Volontari dell'Aeronautica Militare e successivamente destinato ai vari reparti situati sul resto del territorio italiano.
Il servizio di volontariato ha la durata di un anno. Chi volesse continuare la propria carriera nell'AM dovrà partecipare al concorso VFP4. I vincitori potranno continuare a prestare servizio per altri 4 anni, al termine dei quali, i primi in graduatoria potranno passare in servizio permanente.