Come funziona una visita urologica
Una visita urologica dovrebbe essere effettuata con una certa frequenza nelle persone adulte. Solitamente si compone di tre fasi:
- il paziente spiega i sintomi o fastidi che avverte
- il medico effettua un'anamnesi completa, ripercorrendo la storia clinica del paziente
- lo specialista effettua un esame, che può essere fisico o obiettivo
Quando fare una visita urologica
Si consiglia di andare dall'urologo soprattutto in presenza di sintomi come sangue nelle urine o nello sperma, desiderio sessuale assente o problemi di erezione, bruciore o dolore nell'atto della minzione. Anche l'eccessivo bisogno di andare in bagno per urinare può rappresentare un campanello d'allarme.
Quanto costa una visita urologica
Il costo dipende molto dal tipo di struttura in cui viene effettuata una visita. Un consulto standard, quindi senza particolari esami di approfondimento, in una clinica privata si aggira intorno ai 90 euro. Per quanto riguarda gli ospedali pubblici, c'è invece un ticket da pagare, che difficilmente supera i 50 euro.
Trova il tuo urologo su Pagine Gialle
Stai cercando un bravo urologo a Sassari o Genova? Grazie a Pagine Gialle potrai trovare lo specialista che fa al caso tuo in pochi click. Ti basterà inserire le parole chiave nel nostro motore di ricerca e potrai consultare una lista dettagliata dei medici presenti nella tua regione. Le recensioni degli altri utenti, invece, potranno rivelarsi molto utili per scegliere l'urologo più competente o meno dispendioso.