Origini e storia di Molfetta
Le origini di Molfetta risalgono alla Preistoria: infatti nei dintorni dell’odierna città sono state rinvenute tracce di antichi insediamenti, di necropoli, di capanne. Ulteriori testimonianze sono state ritrovate nel sito archeologico-naturalistico del Pulo, una dolina carsica che si trova a meno di due chilometri dal centro della città.
Il centro abitato risale all’era Romana ma da alcuni ritrovamenti si pensa che già intorno al IV secolo a.C. fosse già presente nella zona un villaggio di pescatori. Sull’isola di Sant’Andrea, poi diventata penisola, sulla quale oggi si trova il caratteristico centro storico di Molfetta, è sorto il primo insediamento urbano intorno al III secolo ma la vera storia della città inizia intorno all’anno Mille, con il dominio dei Normanni.
Cosa vedere a Molfetta
Fra le bellezze naturalistiche più interessanti di Molfetta c’è il Pulo, sprofondamento carsico il cui diametro raggiunge circa i 180 metri e con un perimetro di oltre 500 metri. La profondità è di circa 30 metri. In superficie sono stati ritrovati i reperti relativi ad un villaggio neolitico, come vasi e strumenti rudimentali, e resti umani risalenti sia ad ere precedenti che successivi risalenti all’età del bronzo. Poco lontano dal Pulo sono stati rinvenute orme di dinosauri.
Nel centro storico si trova il Duomo di San Corrado, la chiesa più grande di Molfetta. Capolavoro dello stile romanico è stato realizzato tra il XI e XII secolo ed è caratterizzato da tre cupole e da due torri campanarie. La Chiesa di San Pietro Apostolo, in stile barocco pugliese, risale più o meno, al 1174. Al suo interno è visibile la statua lignea di Maria Santissima del Carmelo, realizzata dallo scultore napoletano Giuseppe Verzella.
Appena fuori le mura di Molfetta si trova l’imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cui costruzione iniziò fra il 1610 e il 1611 e andò avanti fino al XVIII secolo. Venne edificata insieme al collegio dei Gesuiti. Al suo interno sono custodite le ossa di San Corrado di Baviera, patrono della città e un suo busto in oro e argento di scuola napoletana. È visibile, inoltre, un grande quadro del famoso pittore molfettese del Seicento, Corrado Giaquinto.
Cosa fare a Molfetta
Molfetta offre ai turisti un’ampia e gustosa proposta culinaria e spiagge incantevoli e scogliere che danno su un mare limpido e cristallino. Tra le attrazioni più amate da grandi e piccini c'è il parco divertimenti Miragica Terra dei Giganti: costruito nel 2009, è uno dei più importanti parchi di divertimenti del sud Italia.