1. Home
  2. Viaggi
  3. Hotel, Alberghi e B&B

Musei da visitare a Roma: quelli da non perdere assolutamente

Ci sono quelli da vedere almeno una volta nella vita e altri più insoliti, passando per gallerie e case d’autore: ecco i musei di Roma da visitare assolutamente

19-07-2023

Hotel, Alberghi e B&B

Roma è una città ricca di arte, di storia e di cultura e sono innumerevoli i musei e le gallerie, nella Capitale e anche in Vaticano, che conservano una piccola parte di questo immenso patrimonio, invidiato da mezzo mondo. Chi trascorre qualche giorno nella Città Eterna può sicuramente approfittare dell’occasione per visitare quelli davvero imperdibili. È un consiglio che vale per tutti: i turisti italiani e stranieri, i viaggiatori di passaggio e anche i residenti, che potrebbero approfittare delle vacanze per scoprire la propria città con occhi diversi.

Musei da visitare a Roma una volta nella vita

Shutterstock

Alcuni musei di Roma sono decisamente imperdibili e vanno visitati almeno una volta nella vita, tra un pranzo a base di carbonara e una cena con cacio e pepe, tra le specialità più amate di Roma. È il caso dei Musei Capitolini, nati nel 1471: vi si trovano notevoli raccolte archeologiche e sculture antiche (tra cui la statua del Galata morente e la Venere Capitolina) e, nella Pinacoteca Capitolina al secondo piano, numerosi quadri dal tardo Medioevo al Settecento.

Sono assolutamente imperdibili anche i Musei Vaticani, la cui visita comprende anche la magnifica Cappella Sistina, il cui nome ha origine da Papa Sisto IV della Rovere, pontefice dal 1471 al 1484, e la cui celebre volta è stata affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508. L’ultima domenica di ogni mese i Musei Vaticani prevedono accesso gratuito.

Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano è un altro polo museale particolarmente celebre della Capitale. Inaugurato nell’autunno 2007, è il primo museo di architettura antica e ospita spesso anche delle mostre temporanee.

Musei di Roma: quali vedere

Chi ha già visto questi grandi classici, può orientarsi verso i tanti altri musei di Roma da vedere in vacanza. Ad esempio, la Galleria Borghese: situata all’interno del parco dell’omonima Villa, ospita numerose opere, tra cui i capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini e Canova.

Notevole è anche Villa Torlonia, lungo via Nomentana, i cui musei comprendono il Casino Nobile, il Museo della Scuola Romana, il Casino dei Principi, la Casina delle Civette e il Complesso della Serra Moresca. Le Gallerie Nazionali d’Arte Antica hanno invece una doppia sede: Palazzo Barberini e Palazzo Corsini. In questi due poli si trovano molteplici opere di diversi periodi storici, tra le quali spicca per notorietà la Fornarina di Raffaello.

Gli altri musei da vedere a Roma

DFLC Prints / Shutterstock.com

A Roma non c’è solo l’arte del passato più lontano. Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si trova ad esempio una delle più ampie collezioni d’arte recente: circa ventimila opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni dall’Ottocento ai nostri giorni, con nomi del calibro di Giacomo Balla, Paul Cézanne, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Vasilij Kandinskij, Gustav Klimt, René Magritte, Joan Miró, Amedeo Modigliani, Claude Monet, Vincent van Gogh e Andy Warhol.

Alle arti contemporanee è dedicato anche il MAXXI – Musei Nazionale delle Arti del XXI secolo. Inaugurato nel 2010, si tratta del primo museo nazionale dedicato alle arti e all’architettura contemporanee. Vi si trovano mostre di arte, architettura, design, fotografia e moda, oltre a rassegne cinematografiche e performance di teatro e danza. Cinecittà di Mostra e MIAC, il Museo italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, sono i luoghi giusti in cui andare per scoprire passato, presente e futuro del cinema italiano, che proprio a Roma ha il suo tempio.

Musei per bambini a Roma

Tra i musei per bambini a Roma c’è Explora – Il Musei dei bambini di Roma. Adatto alla fascia 0-11 anni, si trova a pochi passi da Piazza del Popolo ed è stato realizzato sul modello dei musei didattici internazionali per bambini. L’idea alla base del museo è rappresentare la città e i suoi servizi come un grande gioco in cui i più piccoli possono osservare, toccare e scoprire in piena autonomia.

Le case museo di Roma da vedere

Tra musei e gallerie di Roma, un’intera categoria è dedicata alle case museo, cioè luoghi che erano un tempo abitazioni private di personaggi illustri e che sono in seguito state adibite a spazio espositivo. A Roma ci sono ad esempio Casa museo Mario Praz (celebre saggista e critico morto nel 1982), Casa Museo Hendrik Andersen (artista norvegese naturalizzato statunitense), Casa Museo di Giorgio de Chirico (aperta al pubblico nel 1998, l’artista vi ha vissuto per trent’anni) e Casa Museo di Giacinto Scelsi, che si trova di fronte al Foro Romano.

Nata nel 1991 su iniziativa delle sorelle, a Roma c’è anche Casa Moravia: è il luogo dove visse a lungo lo scrittore, critico, saggista e intellettuale. Lo spazio conserva ancora oggi il carattere minimale dell’epoca e della sobria personalità del padrone di casa, oltre alla biblioteca personale dello scrittore.

I musei insoliti da vedere a Roma

Garum, ovvero il Museo della Cucina, conserva una raccolta di libri, ricettari e strumenti di ogni epoca usati in cucina, appunto, dall’ambito domestico fino all’alta pasticceria. Si va dagli stampi barocchi del primo Seicento per il gelato fino alle pentole di design del secondo Novecento.

L’insolito Museo del Louvre, in via della Reginella, è una “camera delle meraviglie” dedicata alla cultura del Novecento. Interessante è anche l’Istituto Centrale per la Grafica, che ha lo scopo di conservare, tutelare e promuovere le opere che documentano l’arte grafica in tutte le sue forme.

Pronti per un weekend di arte e cultura a Roma? Cerca su PagineGialle gli hotel della capitale in cui soggiornare, nelle zone migliori della città.

Potrebbero interessarti anche