Dove dormire a Bologna: le zone migliori dove alloggiare
Hai in programma un viaggio a Bologna e non sai dove alloggiare? Ecco quali sono le migliori zone dove dormire a Bologna in base a prezzi e collegamenti
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna, famosa per i portici, per le torri e per le numerose attrazioni artistiche e culturali. Decidere dove alloggiare a Bologna dipende sicuramente molto anche dal motivo che vi spinge a fare il vostro viaggio in questa città. Tante le soluzioni per poter dormire a Bologna centro, da hotel e ostelli economici ad alberghi di lusso, da bed & breakfast a pensioni ed appartamenti.
La zona migliore è senza alcun dubbio il centro storico, che però è tutto ZTL, e ciò comporta problemi di parcheggio, che sono pochissimi e soprattutto molto cari. Per chi decide di viaggiare in auto, un’ottima soluzione alternativa è quella di soggiornare poco fuori dal centro, la zona della stazione può essere una buona scelta. È utile quindi cercare gli hotel che offrono il parcheggio, per poi raggiungere il centro con i mezzi pubblici, rete molto efficiente in città, o a piedi con una breve passeggiata.
Bologna attira molti turisti grazie ai suoi famosi eventi, in concomitanza dei quali è bene ricordare che gli alberghi sono sempre pieni e soprattutto i prezzi delle stanze vengono maggiorati. Per questo si consiglia sempre di prenotare con il più largo anticipo possibile. Se il motivo del vostro viaggio è un evento in particolare, ma avete tempo, non perdetevi una bella visita a Bologna e Modena. Alloggiate quindi in centro e poi spostatevi con i mezzi pubblici, questa zona ne è molto ben servita.
Essendo una città con tante attrazioni, Bologna offre tour in autobus per poterle vedere tutte oppure si possono prendere quelli di linea. È anche una città molto attraente per gli studenti, visto che possiede una delle università più antiche e più grandi del mondo e gode anche della presenza di molti locali per la vita notturna. Se viaggiate con l’intenzione di conoscere Bologna anche di notte, allora l’area dell’Università è un’ottima scelta. È un luogo vivace sia di giorno che di notte, con numerose attività giovanili e molto servita dal punto di vista dei ristoranti e dei bar. Alcune delle maggiori aree di interesse turistico le potrete raggiungere a piedi, per altre invece dovete prendere l’autobus, ma non ci vorrà mai più di 10 minuti per arrivare.
Il Quadrilatero è probabilmente la migliore area per pernottare a Bologna. Potete trovare musei, biblioteche, diverse piazze e palazzi, ma anche i migliori ristoranti, bar e trattorie in cui mangiare i piatti della tradizione emiliana o gustare un ottimo gelato artigianale in una delle famose gelaterie del centro. Scegliere di alloggiare in questa zona è molto comodo perché si trova vicino a Piazza Maggiore, Palazzo Comunale, Basilica di San Petronio e altri interessanti siti da visitare.
Dove dormire a Bologna: i prezzi degli hotel
I prezzi degli hotel possono variare notevolmente a seconda della stagione. È possibile trascorrere una vacanza spendendo circa 40 euro al giorno compresi i costi di tutti e tre i pasti della giornata; anzi, scegliendo di mangiare fast food, si potrebbe probabilmente spendere anche meno. Per quanto riguarda i prezzi dei mezzi pubblici, la città di Bologna invece è molto conveniente. Le corse degli autobus in città non costano mai più di 1.50 euro. La soluzione più comoda per arrivare in città, se si proviene da altre zone d’Italia, è sicuramente viaggiare in treno. La stazione ferroviaria di Bologna Centrale è molto vicina al centro storico, che invece è tutto ZTL e scarso di parcheggi.
Dove dormire a Bologna: consigli utili
In estate, il clima a Bologna può essere molto caldo e in inverno decisamente freddo. Questo rende le visite turistiche più difficili e meno piacevoli, quindi è meglio visitare la città in primavera o autunno. Non male per settembre e ottobre, ma decisamente meglio a marzo e aprile, i mesi ideali. Il clima è perfetto e alberi e piante in fiore rendono l’atmosfera di Bologna ancora più affascinante.