Individuare le cause e contrastare le macchie sul viso

Le macchie sul viso o le disomogeneità cutanee possono avere diverse cause. Ecco come riconoscerle e come intervenire sul problema
Le macchie sul viso, come le macchie della pelle, sono un problema che affligge molte persone. Possono essere di diverso colore o dimensione e possono essere causate da vari fattori.
Cause delle macchie sul viso
Come accennato, i fattori scatenanti delle macchie della pelle possono essere molteplici, primo fra tutti l’età, ma anche:
- Patologie di vario genere, come couperose, vitiligine, pitiriasi alba o psoriasi, disfunzioni delle ghiandole surrenali ecc…
- Fattori genetici ed ereditari (macchie rosse sulla pelle, come lentiggini ed efelidi)
- Fattori ormonali e gravidanza
- Acne e cicatrici dell’acne
- Assunzione di farmaci, compresa la pillola anticoncezionale
- Irritazioni e allergie dovute al contatto con prodotti irritanti come detergenti aggressivi o cosmetici
Le macchie cutanee sono in ogni caso sempre dovute a un mal funzionamento dei melanociti, ossia le cellule che producono la melanina. L’errata produzione di questa sostanza causa un’alterazione in difetto o in eccesso del pigmento della pelle, creando macchie chiare o macchie scure sul viso.
Prevenzione delle macchie sul viso
Naturalmente, se l’invecchiamento è un processo biologico inevitabile, esistono anche molteplici fattori evitabili che favoriscono la comparsa e il peggioramento di macchie in viso, come ad esempio le radiazioni solari, il fumo e lo smog.
Per prevenire le macchie cutanee è quindi opportuno utilizzare sempre cosmetici ad alta protezione dai raggi UV e scegliere il giusto fattore di protezione quando ci si espone al sole.
Trattamenti per le macchie sul viso
Esistono svariati trattamenti per attenuare e rimuovere le macchie sul viso e dipendono dalla causa scatenante.
Se si tratta di uno sconvolgimento ormonale temporaneo, come nel caso della gravidanza che può causare maschera gravidica, tendenzialmente non è necessario alcun trattamento e la situazione si risolve gradualmente dopo il parto.
Se le macchie sulla pelle del viso sono provocate dal contatto con sostanze irritanti basta normalmente sospenderne l’uso, e se sono causate da patologie e infezioni, normalmente è sufficiente trattare queste ultime per risolvere anche la pigmentazione cutanea.
Se invece le macchie dovessero permanere è possibile intervenire con prodotti cosmetici appositamente studiati o rivolgersi a uno specialista in medicina dermoestetica.
Cosmetici ad azione schiarente e levigante
Questi prodotti, facilmente reperibili in commercio, se usati con costanza, stimolano il ricambio cellulare della cute, rendendo la pelle più omogenea. Molto importante è anche saper riconoscere il tipo di pelle che si possiede e trattarla di conseguenza con i prodotti più idonei.
Trattamenti dermoestetici
In casi più difficili da risolvere e per eliminare definitivamente le macchie sul viso è possibile ricorrere a trattamenti dermoestetici che vengono effettuati da medici specializzati e che implicano una rimozione degli strati superficiali della pelle:
- Peeling chimici, come il peeling all’acido glicolico
- Trattamenti laser
- Microdermoabrasione
- Dermoabrasione
- Diatermocoagulazione: particolarmente adatta in caso di couperose, capillari venosi, efelidi e lentiggini.
Rimedi naturali ad azione schiarente
Anche la natura mette a disposizione varie sostanze in grado di inibire l’attività dell’enzima responsabile della produzione di melanina, come ad esempio la liquirizia e il tè verde. Altre sostanze naturali sono dotate di proprietà depigmentanti, come la camomilla, l’uva ursina, l’acido citrico, l’acido lattico, l’acido glicolico, l’acido tricloroacetico, l’acido retinoico, l’acido azelaico e l’acido ascorbico.
Infusi di tè verde o impacchi di latte sulla pelle, se effettuati con costanza, possono dunque migliorare l’aspetto delle zone disomogenee. Perché non provare?