Chirurgo estetico: cosa fa?
Il chirurgo estetico effettua interventi chirurgici a livello ambulatoriale o in sala operatoria. Non va confuso con il medico estetico, che ha la facoltà di prescrivere e somministrare solo alcuni tipi di trattamenti in ambulatorio, ma non effettua interventi chirurgici. Il chirurgo estetico si appoggia solitamente a cliniche private dove si possono prenotare le operazioni desiderate, in regime di degenza o day hospital.
Dopo la visita preliminare nello
studio medico, grazie a una prenotazione estetica dal chirurgo plastico, si può programmare la
data dell'intervento. In seguito, bisognerà seguire scrupolosamente tutte le indicazioni del medico, fino alla visita o alle visite di controllo. Alcuni interventi prendono il nome di "secondari": una rinoplastica secondaria, ad esempio, consiste in un secondo intervento di rimodellamento del naso che avviene se il paziente è insoddisfatto del primo risultato. Questa seconda operazione generalmente avviene da un chirurgo estetico diverso dal primo.
Chirurgo estetico: trattamenti
Gli studi dei chirurghi estetici offrono diversi trattamenti che non richiedono la degenza in ospedale e la sala operatoria. Questi trattamenti possono riguardare l'anti-aging, come la biostimolazione, la biorivitalizzazione, il trattamento delle occhiaie, il trattamento delle rughe d'espressione, dell'area periorale (il cosiddetto "codice a barre") oppure trattamenti laser per le macchie, le rughe o le discromie, oppure ancora trattamenti per combattere gli accumuli adiposi e la cellulite.
A volte i chirurghi estetici propongono ai pazienti una combinazione tra interventi chirurgici e trattamenti, soprattutto se si tratta di obiettivi anti-aging o per il controllo dell'adipe. Questi trattamenti avvengono di solito in cicli e possono essere praticati anche da collaboratori del chirurgo estetico titolare.
Chirurgo estetico: interventi
La chirurgia estetica, a livello di interventi, si articola in:
- chirurgia estetica ambulatoriale
- chirurgia estetica in sala operatoria
Alcuni interventi possono svolgersi in ambulatorio e il paziente può subito tornare a casa e, in qualche caso, riprendere le sue normali attività. In altre situazioni il paziente può uscire dopo un breve periodo di osservazione o dopo il day surgery, come in alcuni casi della chirurgia estetica per occhi (la blefaroplastica). Per gli interventi più invasivi, come una rinoplastica o una mastoplastica, è necessario trascorrere qualche giorno in ospedale, effettuare gli esami preoperatori, il colloquio con l'anestesista, i monitoraggi post-intervento, la somministrazione di antibiotici e a volte di drenaggi. È fondamentale affidarsi a chirurghi estetici competenti per avere la certezza di sottoporsi a interventi in totale sicurezza, oltre per la garanzia del risultato.
Trova i chirurghi estetici più vicini a te su PagineGialle
Cerchi un chirurgo estetico a
Genova o
Palermo? Vuoi effettuare una visita e avere un consulto sull'intervento di rinoplastica, otoplastica o mastoplastica additiva o riduttiva? Con PagineGialle puoi consultare una selezione di professionisti e localizzare i loro studi o le cliniche private grazie alle comode mappe. Con pochi clic puoi trovare il miglior chirurgo per fissare un appuntamento.