Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
La Samot è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale(ONLUS) fondata nel 1987 con l'obiettivo di diffondere, applicare i principi delle cure palliative, infatti realizzando interventi volti alla riduzione della sofferenza del malato terminale, al soddisfacimento di tutti i suoi bisogni assistenziali e al miglioramento della sua qualità di vita, offre la possibilità di ricevere cure di altissima qualificazione mantenendo i contatti con il contesto familiare ed evitando ogni forma di isolamento tipica delle degenze ospedaliere. Per il conseguimento del proprio fine l'associazione persegue alcuni obiettivi che riguardano: la pianificazione e l'attuazione di un servizio funzionale di assistenza domiciliare. La progettazione e il coordinamento degli interventi assistenziali lungo il processo di cura del paziente, recuperando la sua centralità. L'attenzione viene infatti spostata dalla malattia al malato che con i suoi bisogni assistenziali rende inadeguato il tradizionale approccio clinico e obbliga all'utilizzo di un modello che abbia una dimensione clinica, psicologica, funzionale e sociale. L'integrazione delle competenze dei vari operatori professionali nella consapevolezza che la gestione integrata e condivisa del percorso di aiuto del paziente contribuisce a rendere dignitoso l'ultimo periodo della vita e di conseguenza fornisce un valido sostegno all'intero sistema familiare, le cui dinamiche sono inevitabilmente alterate dalla crisi apportata dalla malattia.
Consulenze psicologiche, Assistenza psicologica, Sostegno psicologico, Counseling, Personale qualificato, Assistenza sanitaria, Assistenza a domicilio, Assistenza infermieristica a domicilio, Infermieri a domicilio, Assistenza ai malati, Assistenza ai malati terminali, Centro di ascolto, Assistenza malati a domicilio, Servizi sanitari domiciliari, Assistenza medica, Assistenza ai malati oncologici
Associazioni d'assistenza, Associazioni onlus
P. IVA: 04603010820 Codice Fiscale: 97037760820
Associazioni ed istituti di previdenza ed assistenza, Infermieri ed assistenza domiciliare
Domenico M.
9 ore fa
Scrivo questa recensione con profonda amarezza dopo l’esperienza vissuta con S.A.M.O.T. durante l’assistenza a mia madre, malata di SLA. Mi aspettavo supporto, empatia, professionalità. Purtroppo, abbiamo trovato tutt’altro: un sistema oppressivo, fatto di micromanagement e paura. Infermieri e specialisti incapaci di agire o rispondere senza “consu...
Scrivo questa recensione con profonda amarezza dopo l’esperienza vissuta con S.A.M.O.T. durante l’assistenza a mia madre, malata di SLA. Mi aspettavo supporto, empatia, professionalità. Purtroppo, abbiamo trovato tutt’altro: un sistema oppressivo, fatto di micromanagement e paura. Infermieri e specialisti incapaci di agire o rispondere senza “consultare il primario”. Nessuna autonomia, nessun calore umano. Il capo dell’équipe, la dott.ssa Terranova, si è dimostrata distante, autoritaria e del tutto priva di sensibilità. Le visite avvenivano senza preavviso, anche in orari serali, senza alcuna attenzione ai bisogni della famiglia o della paziente. Il momento più doloroso è stato quando abbiamo chiesto un comunicatore oculare per aiutare mia madre a comunicare. La risposta della dottoressa è stata: “Sua madre non ha bisogno del comunicatore oculare, tanto non sa nemmeno usare quello che ha ora con le mani… figuriamoci quello oculare.” Una frase crudele, che non dimenticherò mai. So che l’ambiente domestico non era perfetto, ma chi lavora con pazienti terminali dovrebbe avere strumenti e umanità per affrontare anche situazioni complesse. Invece, ho avuto l’impressione che molti venissero solo a “fare la visitina”, senza empatia o reale coinvolgimento. Spero che raccontare la nostra esperienza serva a evitare che altri vivano la stessa disumanità. Nessuno dovrebbe sentirsi così solo nel momento più difficile della vita.
Mostra di più