Dopo aver festeggiato il Natale in famiglia e aver trascorso il Capodanno con gli affetti più stretti e i propri amici è tempo di pensare ad un po’ di shopping, approfittando dei saldi invernali 2023. Ogni anno, subito dopo le tradizionali feste, viene organizzato un periodo in cui si possono acquistare articoli a prezzi scontatissimi nei punti vendita, ma anche presso gli store online. I saldi non iniziano per tutti nello stesso periodo, ma le regole possono cambiare leggermente da regione a regione. Le date possono differire di alcuni giorni ed è bene essere informati per organizzarsi per tempo. I giorni migliori per trovare offerte e soprattutto un’ampia scelta sono sempre i primi. Perciò, ecco quali sono le date da appuntarsi per ogni zona d’Italia, ma anche come prepararsi e cosa comprare. Saldi invernali 2023: tutte le date regione per regione I saldi invernali 2023 iniziano per tutti gli italiani nei giorni immediatamente successivi alla fine dell’anno precedente, ma con lievi differenze in base alla regione di appartenenza per ciò che riguarda la data di partenza e le regole: Abruzzo: si parte il 5 gennaio 2023 e dureranno per ben 60 giorni. Basilicata: si inizia il 2 gennaio 2023 e si prosegue fino al 2 marzo 2023. È vietato effettuare sconti e promozioni durante tutto il mese che precede i saldi. Calabria: i saldi iniziano il 5 gennaio 2023 e terminano il 6 marzo 2023. È vietato applicare sconti e promozioni nei 15 giorni che precedono la data di partenza. Campania: si parte il 5 gennaio 2023 e si prosegue per ben 60 giorni. Nei 30 giorni precedenti è vietato applicare promozioni. Emilia Romagna: i saldi dureranno dal 5 gennaio 2023 e saranno attivi per 60 giorni. Nessuna possibilità di attivare promozioni nei 30 giorni che li precedono. Friuli Venezia Giulia: i saldi invernali prendono avvio il 5 gennaio 2023 e terminano il 31 marzo 2023. Non ci sono divieti sulle vendite promozionali durante qualsiasi periodo dell’anno. Lazio: il via è fissato al 5 gennaio 2023, per 6 settimane consecutive. Vietato effettuare sconti nei 30 giorni precedenti ai saldi invernali. Liguria: i saldi saranno attivi dal 5 gennaio 2023 al 18 febbraio 2023. Nei 40 giorni che li precedono è vietato effettuare promozioni. Lombardia: i saldi dureranno dal 5 gennaio 2023 fino al 5 marzo 2023. Il divieto di effettuare promozioni è applicato nei 30 giorni precedenti. Marche: si potrà acquistare con offerte vantaggiose dal 5 gennaio 2023 al 1° marzo 2023. Nessuna possibilità di promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi. Molise: si inizia il 5 gennaio 2023, per 60 giorni consecutivi con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima e 30 dopo l’inizio dei saldi. Toscana: il via è fissato al 5 gennaio 2023, per 60 giorni. Previsto il divieto di effettuare sconti nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi. Piemonte: dal 5 gennaio 2023 per 8 settimane consecutive saranno attivi i saldi invernali. Divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima l’inizio dei saldi. Puglia: i saldi invernali iniziano il 5 gennaio 2023 e terminano il 28 febbraio 2023. Nessuna possibilità di effettuare promozioni nei 30 giorni prima di questo intervallo di tempo. Sardegna: si inizia il 5 gennaio 2023, per 60 giorni. Vietato effettuare promozioni nei 40 giorni precedenti. Sicilia: dal 2 gennaio 2023 al 15 marzo 2023. Umbria: dal 5 gennaio al 5 marzo 2023. Veneto: dal 5 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023, con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi. Valle d’Aosta: dal 3 gennaio 2023 al 31 marzo 2023, per massimo 30 giorni e con divieto di effettuare promozioni nei 15 giorni precedenti all’attivazione dei saldi. Provincia Autonoma di Trento: per 60 giorni, con piena libertà dei commercianti di stabilire quando iniziare. Come prepararsi ai saldi pcruciatti / Shutterstock.com Ma cosa acquistare durante i saldi? I prodotti a cui si può accedere a prezzi nettamente inferiori a quelli di listino sono tantissimi. Per cogliere tutte le occasioni e non cadere vittima di truffe o ribassi di prezzo non autentici è importante prepararsi con anticipo, monitorando i prezzi già nei giorni che precedono questo periodo. È consigliabile preparare una wishlist, per acquistare solo ciò di cui si ha veramente bisogno e non agire in maniera impulsiva di fronte ad offerte che ci sembrano imperdibili. A volte, durante i saldi si spende più di quanto effettivamente si era preventivato. Per evitare che ciò accada è bene fissare un budget massimo, in base alle proprie possibilità, da non superare mai. Nel periodo dei saldi non bisogna essere inflessibili: gli articoli potrebbero essere presenti in colori diversi da quelli immaginati, ma a prezzi vantaggiosi. L’indecisione, di fronte ai possibili acquisti, potrebbe portare a perdere occasioni, poiché gli articoli in vendita sono presenti in quantità limitate. Cosa acquistare ai saldi Durante i saldi invernali è possibile acquistare articoli di abbigliamento che saranno alla moda per tutta la stagione. Perfetti i maglioni, anche con stampe, che possono essere abbinati su gonne e pantaloni. Bene anche i cappotti, soprattutto se color cammello. Imperdibili i capi in jeans, stivali e borse dallo stile rock e glamour. È una buona occasione per acquistare blazer, mocassini e scarpe da ginnastica di buona qualità. Per non sbagliare, i colori di tendenza del 2023 saranno il verde oliva, il giallo, l’azzurro, il rosa, l’arancione, il rosso e il viola. Infine, ricordiamo che non esiste solo l’abbigliamento, anzi è consigliabile fare rifornimento di cosmetici e prodotti di bellezza. Ma si possono anche acquistare eventuali regali per i compleanni del 2023. Insomma, è un’occasione d’oro per fare shopping e anticipare acquisti sicuri e risparmiare. Vuoi fare acquisti nella tua città nel periodo dei saldi invernali 2023? Scopri quali sono i migliori centri commerciali e outlet nella tua zona grazie al servizio di PagineGialle.
Lasciare i tuoi amici a bocca aperta e conquistare il primo posto in classifica, è davvero molto semplice se conosci le regole fondamentali per giocare a bowling, ma non per questo motivo è facile imparare a giocare come un vero professionista. Se vuoi stupire i tuoi amici e apprendere le tecniche del bowling per diventare più bravo e batterli nelle prossime partite in compagnia, ci sono dei trucchi che possono aiutarti a migliorare. Scegliere la palla da bowling giusta Uno dei trucchi fondamentali per giocare bene a bowling sta nella scelta della palla giusta in base al peso. Deve avere il peso adatto a te e la dimensione esatta per le tue dita, per permetterti di impugnarla in maniera funzionale al tiro. Ogni palla riporta un numero che indica il suo peso in libbre, perciò una con il numero 8 peserà 8 libbre, ovvero circa 4 kg. Quello da sapere è che una palla numerata da 14 a 16 andrà bene per la maggior parte degli uomini adulti, mentre quelle da 10 a 14 andranno bene per la maggior parte delle donne adulte. Per scegliere invece la giusta dimensione dei fori, il pollice dovrebbe aderire perfettamente al buco. Dovresti essere in grado di togliere il dito senza tirare e il buco non dovrebbe essere largo al punto da dover stringere il pollice per trattenere la palla. Gli altri due fori devono trovarsi a una distanza tale da permettere di inserire medio e anulare senza far fatica. Tenere la palla come un bowler professionista Fatto questo, un’altra delle tecniche necessarie per giocare meglio a bowling è tenere la palla nel modo corretto, proprio come farebbe un bowler professionista. Dopo aver inserito le dita nei buchi, puoi recarti vicino all’area di tiro, tenendola leggermente a lato del corpo e sostenendola anche con l’altra mano. Quando ti avvicini alla linea di fallo, dovresti stare in piedi con la schiena dritta, le spalle perpendicolari al bersaglio e le ginocchia piegate, tenendo il braccio con la palla dritto al tuo fianco e inclinando leggermente la schiena in avanti. I piedi devono essere appena distanti, con quello che scivolerà più avanti dell’altro e opposto alla mano dominante. Affinare la precisione del tiro Se vuoi affinare le tue tecniche e imparare al meglio il gioco del bowling, devi lavorare sulla precisione del tiro. Nella pista dovrebbero esserci una serie di punti e delle frecce nere. Se sei un principiante, dovresti mirare al centro di questi indicatori. Quando sarai più bravo, potrai mirare a destra o a sinistra e dare effetto alla palla. Anche se miri al centro, potresti non riuscire a colpire i birilli perché la tua palla può rallentare o rotolare verso i canali. Notando la direzione che prende la tua palla potrai quindi aggiustare la mira e assicurarti uno strike. Durante il tiro devi curare la posizione delle braccia e delle spalle. Usa un caricamento dritto e senza rotazioni, oscilla il braccio avanti e indietro e poi rilascia la palla quando ha raggiunto il punto più lontano della sua traiettoria. Tieni d’occhio il bersaglio, se guardi altrove rischi di perdere l’equilibrio e di non rilasciare la palla correttamente. Termina il movimento vicino alla linea del fallo. Guardare filmati e partite di bowling Osservare attentamente i professionisti e la loro tecnica, ti consente di carpire e imitare le movenze dei professionisti, senza dimenticare che loro sono esperti e che le loro tecniche saranno chiaramente più complesse. Come per qualsiasi sport o disciplina, può essere molto utile anche chiedere consigli personalmente ai giocatori. Se vuoi affinare le tue tecniche del bowling, infatti, puoi farti aiutare da esperti e allenatori; un occhio critico che ti possa indicare dove migliorare è sempre utile. Una volta che anche tu sarai un esperto potrai dimostrarlo agli amici organizzando la tua festa di compleanno al bowling per una serata di festeggiamenti in compagnia all’insegna del divertimento.
D’inverno come d’estate, le vacanze in montagna sono rigeneranti soprattutto per coloro che amano le attività all’aria aperta come il nordic walking. Immergersi nel verde, da soli o in compagnia è un’ottima idea per rilassarsi, ma dove alloggiare? Ecco qualche spunto utile. Modi diversi di vivere la montagna L’aria aperta, i paesaggi mozzafiato, lo sport e il romanticismo: le vacanze in montagna evocano tutto questo e non solo. Ci si può infatti rilassare comodamente in un hotel con terme o perdersi tra paesini, in un viaggio indimenticabile fra tradizioni e specialità culinarie. Anche per i bambini è una soluzione ideale, a contatto con la natura e gli animali, liberi di correre e divertirsi. In cerca del luogo rustico, della neve e del camino o del lusso contemporaneo con vedute panoramiche sul verde, l’obiettivo comune è lo stesso: godersi la tranquillità e l’aria pulita scegliendo l’alloggio più adatto alle esigenze del proprio viaggio. Il benessere passa anche da qui, dalla comodità di una struttura ricettivo-alberghiera idonea alle proprie necessità. Tipologie di strutture Ecco le tipologie di strutture ricettivo-alberghiere da preferire per chi organizza le vacanze in montagna. Chalet Lo Chalet è senza dubbio uno dei posti più eleganti da scegliere. Oltre le caratteristiche principali tipiche delle abitazioni di montagna, con colori caldi e il legno come protagonista, presenta una splendida cura dei dettagli. Facciate sofisticate, spesso decorate le rendono riconoscibili. Complice la sua storia che lo vede presto sganciato dalle attività agricole e più vicino invece alle caratteristiche di un’abitazione a tutti gli effetti. Spesso lussuose, dotati di tutti i comfort, inclusa ubicazione e vedute spettacolari. Elementi moderni si mescolano alla tradizione creando un’atmosfera sofisticata adatta ad una vacanza in coppia o con amici. Baita Molto simile allo chalet, la baita è più legata alla tradizione montana: anche quando viene ristrutturata e rimodernata, mantiene le linee semplici e pulite con cui è stata costruita in origine. D’altronde, la baita è sempre stata utilizzata come “rifugio” o come casa per alcuni mesi dell’anno. Di piccole dimensioni, ovviamente di legno. Oggi, rivive sia nella sua versione più semplice che in progetti moderni che l’hanno resa una dimora di lusso. Anche qui l’atmosfera romantica o comunque calda ed accogliente, è garantita, grazie anche ai colori caldi dell’arredamento e dei rivestimenti. SPA Girovagando sul web capita frequentemente di vedere immagini di splendide piscine esterne riscaldate posizionate in paesaggi da sogno. E poi, magnifiche sale in cui rilassarsi con massaggi e trattamenti, godendo di tutti i benefici di una struttura come un centro benessere in un ambiente già di per sé distensivo, come la montagna. Ideale sia per una vacanza in solitaria che per una coppia di fidanzati ma anche di amici. Per recuperare le energie e godersi la natura vi consigliamo una fuga romantica in Trentino. Agriturismo L’agriturismo è un alloggio perfetto se si hanno dei bambini. Spazi aperti, cibo genuino, un contatto più forte sia con la natura che con gli animali. I bambini esplorano, lontani dall’inquinamento e i grandi hanno la possibilità di vivere la serenità di un luogo senza stress. Si possono praticare attività sportive legate al territorio come il trekking o lo sci oppure avere finalmente la possibilità di fare arrampicata sportiva all’aria aperta dopo essersi magari allenati per tutto l’inverno nelle palestre, in città. Castello Un’idea forse più insolita, ma estremamente affascinante: i castelli si trovano in posti un po’ isolati, proprio tra le montagne e il verde. Entrare nella storia, in un posto antico e misterioso, legato a moltissime leggende e storie. Se, poi, siete amanti dell’arte e dell’architettura potrebbe essere un’esperienza indimenticabile. Un regalo per i bambini o un weekend da favola in un castello per provare un pernottamento non comune e spettacolare. Ci sono ovviamente altre possibilità come il classico hotel o l’Eco albergo. Oppure, se si ha intenzione di soggiornare per lungo tempo, anche prendere in affitto un semplice appartamento. Le vacanze in montagna, da soli o in compagnia e con budget diversi, si rivelano sempre e comunque piacevoli soggiorni di ristoro e d’avventura.
Le cornici fai da te non sono solo uno stimolo attivo per la tua fantasia, ma sono anche un modo per catturare i tuoi ricordi e imprimerli sulla carta…E non solo. Gli strumenti e i materiali per realizzare le cornici fai da te sono quasi infiniti: legno, acciaio, cartone, legno, e poi ancora plastica, lana e plexiglass. Puoi scegliere quello che preferisci e creare spettacolari pezzi unici per decorare casa e personalizzarla oppure da usare come idea regalo low cost e self-made. Che sia il salotto, la cucina o la camera da letto, non ha importanza, ciò che conta è divertisti creando. In quest’epoca digitale facciamo decine di foto al giorno, ci divertiamo a pubblicarle sui social, oppure, per le più esperte, utilizziamo pagine Pinterest da riempire con i nostri ricordi e le nostre creazioni in attesa di Like, ma esistono ricordi (tutti ne abbiamo) che hanno un valore inestimabile perché ritraggono un momento solo nostro, oppure ci riportano a quel momento in cui con un dito abbiamo toccato la felicità. In questi casi possiamo scegliere il ricordo impresso in una foto e tenerlo sempre a portata di vista creando una cornice fai da te. Cornici fai da te in carta e cartone Le cornici fai da te in cartone sono le più facili da fare, il materiale è facilmente reperibile e per creare una cornice è sufficiente fornirsi di materia prima e colla a caldo, il resto viene da sé, con un po’ di fantasia e pennarelli possiamo creare e colorare la nostra cornice. Ciò nonostante serve seguire una procedura che ci permetta di creare una cornice fai da te unica e resistente. Se vogliamo una cornice simile a una già in bella vista sul mobile, possiamo usarla come sagoma per ritagliare la “nuova arrivata” e poi scegliere di colorarla a nostro piacimento. Se invece vogliamo usare solo la fantasia anche per creare una cornice fai da te con una forma particolare, allora possiamo usare i washi tape, scotch colorati che ci permettono di decorare un sacco di cose in tempo zero, del resto siamo sempre più smart e vogliamo una soluzione facile e immediata, no?!? Un’altra soluzione di facile realizzazione per creare cornici fai da te in cartone è quella di usare carta da regalo con una fantasia particolare, magari aggiungendo qua e là qualche fiore preso dal vado del pot-pourri per dare un tocco profumato al nostro pezzo unico! Il vostro io interiore è un falegname mancato? Sentite vivo dentro di voi la voglia di creare un ambiente eco-friendly? Scegliete di ritagliare cornici fai da te in legno! Armatevi con gli attrezzi del mestiere e non dimenticare le protezioni, prima di tutto l’attenzione! Se durante la vostra ultima passeggiata avete raccolto rametti secchi conservateli per creare cornici fai da te dall’animo rustico. Legate i legnetti con spago grezzo o mollette, con un trapano con punta da legno fate dei piccoli fori in modo da legare i bordi e rendere il vostro oggetto più resistente. Intersecate i legnetti in orizzontale e in verticale in modo da creare una specie di rete con lo spago. Il gioco è fatto, se lo desiderate potete dipingere la vostra cornice con colori naturali, come la tintura madre, così da dare alla vostra cornice fai da te in legno un tocco originale senza, però usare prodotti chimici. Chiedete aiuto ai bambini, vi stupiranno con la loro fantasia Creare cornice fai da te è un modo per passare del tempo con i propri figli. Chiedete loro di aiutarvi e ne saranno davvero entusiasti! Fatevi aiutare nelle operazioni semplici, in questa stagione è un’esigenza per tutta la famiglia stare all’aria aperta, ma come fare per non annoiarsi? Con dei cartoncini create delle sagome dei fiori che avete in giardino, potrete insegnare ai vostri figli a riconoscere I fiori e nel frattempo vi divertirete insieme, creando cornice per abbellire le loro camerette. Siete fanatici del gelato? Non buttate I bastoncini, conservateli, colorateli e uniteli. Ecco servita un’altra idea divertente per creare cornice fai da te. Quattro bastoncini per i quattro lati della vostra creazione, oppure potete attendere la fine della stagione e raccogliere materiale necessario per creare forme poliedriche e tridimensionali. Aiutatevi con la colla a caldo e il gioco è fatto! Preferite la lana? Assicurate su una tavola quattro chiodi e divertitevi ad intersecare il filato facendolo passare ad ogni lato, scegliete la colla vinilica per assicurare l’opera e dopo che saranno passate 24 ore e la colla sarà asciugate togliete I chiodini, avrete una cornice fai da te in lana! Shabby mon amour! Ti sei inamorata dello stile shabby e hai stravolto l’arredamento della tua alcove? Non dimenticare I dettagli e scegli cornice fai da te in stile shabby. Procurati: sagoma in cartone, pennello, colori acrilici, fiori e stoffa in fantasia shabby, carta vetrata, forbici e colla a caldo. Ora che hai tutto l’occorrente non ti resta che metterti all’opera: pulisci da ogni residuo la cornice alla quale vuoi donare un nuovo stile e se il legno non ti sembra abbastanza liscio, passa la carta vetrata per ottenere una superficie liscia e libera da eventuali residui. Rivesti la sagoma con la stoffa scelta e mentre aspetti che asciughi il tutto, inizia a colorare o rivestire il bordo della cornice. Per la sagoma non ritagliare la stoffa perché ti servirà per il retro della cornice e per mantenere gli angoli più resistenti. Assembla il tutto ed il gioco è fatto, se ti piace usare i transfer scegli una stoffa neutral e tinta unita e dai libero sfogo alla fantasia, se invece preferisci le stampe non esagerare con gli stencil, rischieresti di dare alla tua cornice shabby fai da te un tono pacchiano e non più raffinato. Less is more, anche in questo stile! Non dimenticarlo. E ora non ti resta che scegliere come e dove conservare i tuoi ricordi! Scegli la parete e abbellisci l’ambiente con queste uniche e invidiabili creazioni home made!