Allenamento mattutino: i segreti per farlo al meglio

La mattina, prima di colazione, è un momento ideale per iniziare un circuito di esercizi di risveglio muscolare. Scopri i dettagli sull'allenamento mattutino
“Il mattino ha l’oro in bocca” diceva un vecchio detto, e non potrebbe essere più veritiero anche per ciò che concerne l’allenamento mattutino. Avere un’ottima routine dal risveglio nella quale far rientrare anche un po’ di attività fisica, non è solo salutare a livello fisico, ma soprattutto mentale. Decidere di optare per l’allenamento mattutino prima o dopo colazione favorirà sicuramente la vostra concentrazione, vi darà un booster per affrontare al meglio gli impegni giornalieri e sarà in grado di donarvi enormi benefici. Scoprite in questo articolo di PG Magazine quali sono gli esercizi migliori per l’allenamento mattutino, quando farlo, e come farlo al meglio.
Bastano 20 minuti per stare in forma
L’allenamento mattutino si compone solitamente di un piccolo circuito di esercizi di risveglio muscolare, ma nulla vieta di preferire una lezione di yoga (magari correlato alla meditazione), pilates o ginnastica dinamica con musica e attrezzi. Qualsiasi sia la vostra decisione, sappiamo che per un buon allenamento mattutino bastano esercizi da 20 minuti. Questo rappresenta il tempo base per effettuare esercizi abbastanza dinamici e che coinvolgano tutto il corpo, per dare il via alla vostra giornata.
I benefici dello sport al mattino
Perché preferire la mattina, piuttosto che il pomeriggio o la sera? Perché l’allenamento mattutino regala enormi benefici psico-fisici, che adesso ti andremo subito ad elencare. Se ti stai chiedendo se fare l’allenamento mattutino prima o dopo colazione, possiamo dirti che sarebbe meglio approcciarsi al movimento a stomaco vuoto. Sembra arduo da affrontare, eppure basta un bicchiere d’acqua per risvegliare il fisico e godersi un po’ di attività fisica. Questo vi aiuterà a ridurre la massa grassa e ad avere una prestazione migliore, nonché ad innalzare il vostro ritmo cardiaco incrementando il metabolismo basale durante tutto l’arco della giornata. Aumenterete l’attività respiratoria e vascolare, producendo le giuste endorfine per iniziare davvero con il sorriso.
Attenzione all’intensità dell’allenamento
Non bisogna pensare che l’allenamento mattutino possa essere identico ad un’ora intensa di crossfit in palestra, magari in tarda serata. Ricordiamoci che è un allenamento pensato per risvegliare i muscoli dopo una nottata di sonno, ed è importante tenerlo a mente per iniziare in maniera graduale e abituare il proprio fisico a questa dinamicità. Optate per allenamenti mattutini di bassa e media intensità, come ad esempio:
- Stretching per i muscoli di braccia, schiena e gambe come riscaldamento
- Piccoli jumping-jack e corsa sul posto
- Plank per risvegliare gli addominali e tonificare
- Squat al muro
Potete anche utilizzare alcuni attrezzi funzionali, come ad esempio la corda o la palla fitness per fare gli addominali, senza dimenticarvi di preservare il collo e la cervicale.