1. Home
  2. Food
  3. Enoteche e vini

I gustosi vini dell'azienda Terredora di Paolo

Storico marchio della provincia di Avellino che si occupa della produzione di vini rossi e bianchi adatti per essere consumati con piatti a base di carne e di pesce.

30-09-2022

Enoteche e vini

I vini di qualità della Terredora di Paolo in provincia di Avellino

Nel piccolo ma caratteristico borgo di Montefusco, in provincia di Avellino, in Contrada Serra, c’è una storica azienda vitivinicola che dal 1978 porta avanti con passione e competenza la produzione di vini diventati DOC. Si tratta dell’azienda Terredora di Paolo che sa mantenere un approccio a misura d’uomo con diversi investimenti che hanno consentito di migliorare la capacità produttiva senza inficiare sulla qualità dei prodotti. Il progetto dell’azienda è da sempre mantenere al centro dell’attività l’amore per la terra e portare avanti quei valori che da sempre hanno caratterizzato la vita contadina in queste province del sud Italia. Dal 1978 c’è stato un percorso di costante crescita con un’attività mirata alla riscoperta di alcuni vitigni millenari autoctoni della Campania che oggi sono un motivo di lustro in tutto il mondo come ad esempio il Fiano, il Greco, l’Aglianico e la Falanghina. Un assortimento di bontà che non trova pari in altre zone d’Italia con la possibilità di offrire al consumatore vini adatti per tutte le esigenze e per qualsiasi abbinamento in cucina. Questa realtà, ormai di livello internazionale, viene gestita oggi con competenza da Walter e Dora Mastroberardino insieme ai loro figli Lucio, Paolo e Daniela.

Ampio assortimento di vini di qualità

L’azienda vitivinicola Terredora di Paolo è diventata un punto di riferimento sul territorio avellinese per quanto riguarda la produzione di vini d’eccellenza, molti dei quali insigniti di numerosi riconoscimento a livello internazionale. La cantina sa come trattare le proprie terre per ottenere un vero nettare degli dei da utilizzare per qualsiasi abbinamento partendo dai piatti a base di pesce fresco ad arrivare a quelli di carne. Ci sono i vini dolci che si adattano alla perfezione per la consumazione con biscotti o vini da dessert che invece sono secchi. C’è la possibilità di scegliere vini bianchi, vini rossi e le grappe. L’azienda guarda costantemente al mercato estero perché si occupa dell’esportazione dei vini in tantissimi Paesi nel mondo e permette anche al cliente privato di poter ricevere comodamente a casa un qualsiasi quantitativo di vino con il servizio di consegna a domicilio. Periodicamente vengono organizzate in cantina e presso la struttura adiacente, numerose degustazioni che permettono agli appassionati di apprezzare la qualità dei vini e di scoprire i più disparati abbinamenti con primi e secondi piatti di qualsiasi genere.

Non solo vini

Questa realtà del territorio avellinese produce vini ormai da oltre 40 anni riscoprendo alcuni vitigni autoctoni che oggi fanno la fortuna di tutta la provincia e non solo come il Fiano, l’Aglianico, il Grego e la Falanghina. Si tratta di proposte che possono essere utilizzate per abbinarli a piatti a base di carni rosse, carni bianche, verdure oppure di pesce fresco. Inoltre nelle ridenti campagne di Contrada Serra nei pressi di Montefusco sempre in provincia di Avellino, ci sono diversi appezzamenti utilizzati per la produzione di olio. Infatti questo territorio collinare dispone di un microclima perfetto per poter produrre olio genuino extravergine di oliva disponibile in tante varianti come l’olio Evo e quello Ravece. Un olio ottenuto con un procedimento assolutamente biologico e con fase di spremitura che permette di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche, il sapore e l’apporto nutrizionale. Per maggiori informazioni su tutte le proposte dell’azienda Terredora di Paolo e per inoltrare un ordine, è possibile inviare una mail all’indirizzo riportato sul sito oppure procedere con il contatto telefonico.

Potrebbero interessarti anche