La danza del ventre è la più antica forma di danza, che affonda le sue radici nelle storiche culture dell’Asia occidentale e del Medio Oriente. Tradizionalmente praticato dalle donne, questo ballo esprime femminilità, vitalità e sensualità e viene generalmente eseguito durante riti di fertilità o feste che un tempo preparavano la giovane donna al matrimonio. Quindi, a contrario di quanto si possa pensare, la danza del ventre non è affatto una forma di arte dedicata all’intrattenimento maschile.
Origini della danza del ventre
La definizione “danza del ventre” è in realtà impropria: ogni parte del corpo è infatti coinvolta in questo ballo, sebbene i movimenti mettano più in evidenza i fianchi e, appunto, il ventre. Il termine "danza del ventre" è una traduzione del francese "danse du ventre", adottato in epoca vittoriana per riferirsi alla raqs sharqi(letteralmente "danza orientale”), lo stile più familiare agli occidentali, eseguito in ristoranti e cabaret in tutto il mondo, una danza improvvisata solista, a volte eseguita in coreografie di gruppo, soprattutto dagli studenti.
Un’altra forma di danza del ventre è la raqs baladi (letteralmente "danza locale", o "danza popolare"), lo stile folkloristico ballato da uomini e donne di tutte le età in alcuni paesi del Medio Oriente, di solito in occasioni festive come i matrimoni. La danza del ventre fu resa popolare in Occidente durante il movimento romantico del XVIII e XIX secolo, quando artisti orientali rappresentarono immagini romantiche della vita dell'harem nell'Impero Ottomano. In questo periodo, ballerini provenienti dai paesi del Medio Oriente iniziarono a esibirsi in varie fiere del mondo, attirando spesso folle in numero che rivaleggiava con quelle delle mostre scientifiche e tecnologiche.
Come si balla la danza del ventre
La danza del ventre è un ballo particolarmente adatto alle donne, alla loro struttura ossea e muscolare, e consiste in movimenti sensuali del busto, del bacino, delle gambe, così come delle mani e dei piedi, solitamente scalzi per enfatizzare l'intima connessione fisica tra la ballerina, la sua espressione e la Madre Terra.
La danza si concentra spesso sull'isolamento di diverse parti del corpo, che vengono mosse indipendentemente l’una dall'altra, seguendo schemi sensuali che intrecciano l'intera forma femminile. I costumi usati per la danza del ventre sono spesso capi colorati e fluenti, accompagnati da accessori come i piatti per le dita (fatti di ottone e conosciuti come "zills") e vistosa bigiotteria.
Benefici della danza del ventre
Praticare la danza del ventre può apportare molti benefici, sia per il corpo che per la mente: