Guida di Bussolengo

Aziende, servizi e comuni

Bussolengo è una località in provincia di Verona, situata su un territorio pianeggiante che è lambito dal bellissimo fiume Adige. La sua storia vanta radici molto antiche: secondo alcuni studi risale a più di 3500 anni fa l’insediamento di cui si hanno documentazioni archeologiche. Ecco quali sono le principali attrazioni da non perdere in questa splendida città veneta inserita in un contesto bucolico dal fascino indimenticabile.

Che cosa vedere a Bussolengo tra storia e monumenti

L’itinerario di visita al centro storico di Bussolengo inizia con alcuni splendidi edifici religiosi tra cui spicca la Chiesa di San Valentino che è a tutti gli effetti il simbolo della città. Si tramanda che nel 1391 il vescovo di Verona diede il permesso di procedere con i lavori di restauro, arricchendola con meravigliosi affreschi che evocano precisi momenti della vita di San Valentino; gli affreschi sono stati realizzati da talentuosi artisti provenienti dalla scuola di Giotto. 

Altre due destinazioni imperdibili sono la Pieve di Santa Maria Maggiore, che è nel pieno centro storico ed è frutto di diverse opere di restauro, e la Chiesa di San Rocco che è una piccola chiesa che risale al XII secolo ed è dedicata al santo che doveva proteggere Bussolengo dalla minaccia della peste nera; proprio questa chiesa assunse all’inizio molta importanza poiché si trovava sulla strada che da Verona portava a Bussolengo e contiene al suo interno più di una quarantina di affreschi che purtroppo hanno subito alcuni danni.

La visita prosegue poi con Palazzo Giusti-Benati che risale al XVI secolo ed è un immobile di importante interesse storico, tanto da essere tutelato dalla Sopraintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della città di Verona. Infine non si può perdere Villa Spinola che è situata su una collina di fronte al fiume Adige che domina le valli e i monti della Valpolicella: il panorama da qui è indimenticabile e strega ogni anno tantissimi turisti italiani e stranieri amanti della natura.

Vita notturna e shopping a Bussolengo

Non solo chiese e monumenti, ma anche tanti locali in cui trascorrere serate indimenticabili: la vita notturna a Bussolengo può regalare grandissime emozioni con le numerose discoteche distribuite nella zona del Garda. Anche lo shopping può trasformarsi in un passatempo divertente: nel centro storico infatti sono situati tantissimi negozi di abbigliamento che propongono capi firmati di grande qualità e gusto.

Cosa mangiare a Bussolengo: i piatti della tradizione

Bussolengo è la destinazione perfetta anche per gli amanti della buona cucina che vogliono assaggiare i migliori piatti della tradizione veneta. Tra i piatti da non perdere spiccano Risi e bisi che è un piatto tipico della tradizione locale, ottimo da gustare in primavera perché in questa stagione si raccolgono i piselli migliori, suo ingrediente primario, la lingua di vitello al vino rosso e pasta e fasoi.

I ristoranti di Bussolengo in cui dedicarsi a questo tripudio di gusto sono la Trattoria Biondani e la Trattoria da Guido: vivere una destinazione anche grazie ai suoi sapori, regala un fascino unico a qualsiasi viaggio.

Percorsi e mappa di Bussolengo

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta