Laboratori di ceramica
Assemini e la ceramica sono un connubio famoso in tutta la Sardegna: proprio in questa città, infatti, vi è la presenza di moltissimi artigiani specializzati in ceramiche. La città è famosa e qualificata a livello internazionale per i suoi manufatti di pregio e per i tanti laboratori di ceramiche artistiche lavorate con le tradizioni di un tempo. Questa caratteristica deriva dalla storia del posto, nel quale gli archeologi hanno ritrovato reperti ceramici e vasi attici con anche esemplari di ceramiche puniche che risalgono al V secolo a.C.
Qualora decidiate di concedervi una vacanza ad Assemini, non potete non acquistare un pezzo originale di ceramica da uno dei tanti artisti e artigiani del posto. Anche la produzione di borse in sughero ad Assemini è particolarmente apprezzata, e sono molte le botteghe che le propongono in vendita.
Cosa vedere ad Assemini
La
città di Assemini vanta la presenza di chiese antiche e attrattive naturalistiche che danno un’immagine diversa della Sardegna turistica che tutti conosciamo. Potete prenotare
un albergo ad Assemini e scoprirla passeggiando a piedi, visitando punti d’interesse come:
- Chiesa di San Pietro Apostolo
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Casa Campidanese
- Museo di Storia Naturale Aquilegia
- Museo dell’arte etnica internazionale
- Riserva Monte Arcosu
Se i parchi naturali e le riserve sono ciò che vi attrae maggiormente, rimarrete incantati dalla Riserva di Monte Arcosu sulla Strada Provinciale 1 di Assemini. La riserva è anche un’area protetta gestita dal WWF, dove poter trovare molti esemplari di animali in libertà in una superficie di oltre trentamila ettari.
Cosa mangiare ad Assemini
Rifocillarsi e godere delle prelibatezze locali non è mai stato così semplice: molti sono
i ristoranti ad Assemini che propongono un’
ottima cucina tipica sarda, quella verace e autentica. Trattorie, osterie e piccole locande dove potrete gustare il Su Civraxiu, il Su Coccoi, la Panada e tanti piatti a base di
carne d’agnello o anguilla.
Il Su Civraxiu in particolare è una pagnotta di pane tipica del Medio Campidano, un cibo povero (si dice fosse consumato dai contadini) ma ricco di sapore. Il pane viene lavorato con semola di grano duro e presenta una mollica soffice e morbida, racchiusa in una crosta croccante dal colore scuro. Perfetto se accompagnato da formaggi locali, affettati, carne d’agnello e verdure saltate in padella: affidatevi ai ristoratori del luogo per ricevere maggiori consigli sulla cucina sarda.