Una storia lunga secoli
Situata nella bassa valle dell’
Esino, la città ha origine celtiche e dopo essere passata per la dominazione romana ha conosciuto alterne fortune nel medioevo, fino a diventare Repubblica Aesina nel XII secolo. Annessa dal regno pontificio prima e da quello napoleonico poi, Jesi ha subito durante il 1800 una progressiva industrializzazione con la nascita di numerose manifatture legate soprattutto alla
produzione di
seta. Basta passeggiare lungo le sue stradine per ammirare gioielli architettonici come il palazzo della Signoria o il Duomo, oppure sostare durante la bella stagione in una delle
caffetterie affacciate sulla storica
piazza Federico II per essere conquistati dal suo fascino unico.
Un territorio ricco di scelte
Chi desidera provare i golosi prodotti tipici della zona deve sapere che l'elenco è davvero lungo: partite magari da una
pasticceria in cui trovare i
cavallucci, biscotti ripieni di frutta secca, la lonza di fico oppure i dolci a base di mosto, mentre nelle
gastronomie vale la pena assaggiare la pizza al formaggio dalla forma curiosamente simile a quella di un panettone. Agli amanti del buon vino è consigliata una sosta in una delle piccole enoteche e cantine locali per assaggiare il
Verdicchio o il vino di visciola ottenuto dalle ciliegie selvatiche. E se avete mangiato troppo, non disperate, un giro per la città in bicicletta vi farà sentire subito meno in colpa.