Vivere il mar Adriatico a Falconara Marittima
Il territorio di Falconara Marittima è perfetto per vivere una vacanza all’insegna del mare e del relax insieme alla famiglia oppure insieme agli amici. Lungo la costa sabbiosa sorgono numerosi stabilimenti balneari che, oltre ad offrire la possibilità di noleggio di lettini, sdraio e ombrelloni, propongono anche attività sportive e animazione per i bambini. Non mancano anche i servizi di ristorazione, per gustare pesce freschissimo proprio in riva al mare, come nel caso dello stabilimento Windsurf.
Esattamente dietro alla spiaggia, si trova la ferrovia adriatica che collega gran parte dei comuni costieri delle Marche con altre località del nord e del sud Italia: questo permette a Falconara Marittima di essere ben raggiungibile anche via treno.
Oltre alla possibilità di dedicarsi a sport acquatici, lungo il litorale si trovano anche diverse zone verdi in cui potersi rilassare come l’Oasi Floristica Marina di Villanova, situata proprio in riva al mare. Ci sono inoltre altre due zone verdi:
- il parco zoo Falconara, che si sviluppa su un’estensione di 60mila metri quadrati;
- il parco del Cormorano, un’area naturalistica protetta di 12 ettari con percorsi ciclabili e laghetti per la pesca sportiva.
Itinerario culturale a Falconara Marittima
A Falconara Marittima non si va solo per il mare, ma ci sono anche numerosi monumenti storici e artistici da non perdere, partendo proprio dai suoi quattro castelli.
Il castello di Falconara alta, costruito tra il 600 e il 1100, fa parte dei 20 castelli di Ancona ed è oggi la sede del Municipio.
La Fortezza Rocca Priora è stata eretta invece alla fine del 1100 in onore di Federico II, anche questo era un baluardo difensivo ed è ancora oggi uno dei meglio conservati della regione.
Oltre a questi due monumenti, da non perdere ci sono anche Castelferretti che risale al 1300 e infine, il castello di Barcaglione costruito sempre nello stesso periodo, oggi però ne rimane solo qualche rudere.
Un ultimo monumento da non perdere quando si visita Falconara Marittima è Villa Monte Domini, costruita sulla collina che domina Castelferretti nel 1500.
Vita notturna a Falconara Marittima
Falconara Marittima è molto apprezzata dai marchigiani, ma anche dai viaggiatori che provengono da altre zone d’Italia, grazie alla sua vivace vita notturna. Sul lungomare di Falconara infatti si trovano numerosi bar e ristoranti in cui poter gustare i piatti della tradizione regionale e pesce freschissimo, accompagnati dagli ottimi vini locali e da cocktail.
Per chi desidera cenare a ridosso della spiaggia, sono presenti numerosi ristoranti adiacenti o all’interno degli stabilimenti balneari, come il Nero di Seppia che offre una splendida panoramica sul mar Adriatico.