1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Palestre e fitness

Riapertura palestre: come tornare ad allenarsi in sicurezza

É arrivato il momento, anche per le palestre, di riaprire i battenti, ma quali sono le nuove regole da seguire? Scoprite tutto quello che c'è da sapere

28-05-2020

Palestre e fitness

Con l’arrivo della fase 2 dell’emergenza Coronavirus (o COVID-19) le attività commerciali riprendono quasi regolarmente le loro funzioni. La disposizione apre ulteriormente le opzioni di vendita dei negozi e, finalmente, dal 25 maggio in poi, prevede anche la riapertura delle palestre in base anche e soprattutto alle disposizioni regionali.

In questo articolo facciamo luce su tutte le regole stabilite affinché la riapertura delle palestre possa essere effettiva, tenendo presente che il rispetto delle stesse non dipende solo dai titolari delle attività sportive, ma anche dal buonsenso che decideremo di applicare alle nostre ore di allenamento.

In questo modo, saremo tutti più al sicuro.

Palestre: regolamento per la riapertura

Il titolare della palestra è innanzitutto tenuto ad informare l’utenza in merito alle norme comportamentali da seguire all’interno delle strutture. Gli attrezzi potranno essere utilizzati solo previa pianificazione delle attività tramite prenotazione. Gli accessi all’interno della palestra, va da sé, saranno dunque contingentati.

È compito del titolare della palestra quello di tenere l’elenco delle prenotazioni per i successivi 14 giorni, così da tenere monitorate le presenze e intervenire in caso di diffusione di un potenziale contagio. Al momento dell’accesso nella zona sportiva sarà inoltre possibile misurare la temperatura corporea degli ospiti, e precludere loro l’accesso in caso questa sia superiore a 37.5°C.

Le regole di igiene da tenere in palestra dopo il Coronavirus

Ecco alcune delle regole igieniche da tenere durante la propria permanenza in palestra:

  • La doccia negli spogliatoi dovrebbe sempre essere fatta ad almeno un metro di distanza dagli altri utenti in situazioni schermate da barriere o a posizioni alternate. Inoltre, gli accessi dovrebbero essere contingentati e garantiti a solo poche persone alla volta.
  • Gli spazi della palestra, così come anche le aree di transito, devono essere tenute pulite e ben organizzate: durante l’attività fisica, soprattutto quella ad alta intensità come il crossfit, la distanza obbligatoria è quella di almeno due metri. Uno per le zone di passaggio.
  • L’igiene delle mani dovrebbe essere pratica regolare per tutto il periodo di allenamento. Ci si lava le mani prima di entrare e prima di uscire dalla struttura. Il titolare è dunque tenuto a provvedere a dispenser di gel idroalcolico disinfettante per igienizzare le mani, lasciato in punti visibili.
  • Le macchine da allenamento devono essere disinfettate dopo ogni singolo utilizzo. Va da sé se che lo strumento non è stato disinfettato, questo non può essere utilizzato.
  • Gli ospiti della palestra non possono scambiarsi bicchieri o borracce d’acqua, così come asciugamani o oggetti personali per la pulizia corporea.
  • Come sempre, è necessario accedere alla struttura con un paio di scarpe da utilizzare unicamente all’interno delle aree da allenamento.
  • Gli effetti personali e i vestiti di ricambio non vanno lasciati semplicemente nell’armadietto, ma inseriti in una apposita sacca o zaino per evitare il contatto con le superfici. In caso di mancata disponibilità, sarà il titolare della palestra a distribuire delle sacche monouso.

Bisogna sempre garantire la pulizia degli ambienti, dei macchinari e degli attrezzi, anche molteplici volte nell’arco della giornata. Armadietti e spogliatoi vanno invece ripuliti almeno una volta al giorno, a fine giornata.

Ultimo, ma non per importanza, prima dell’apertura gli addetti alla manutenzione dovrebbero effettuare un’accurata pulizia dell’impianto di climatizzazione o di ventilazione della palestra.

Potrebbero interessarti anche