1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Panificio Il Pane di Brezza: tutto il sapore della tradizione

Panificio Il Pane di Brezza è l'unica ditta ad avere la certificazione di qualità del vero pane di Brezza, una specialità imperdibile

12-09-2024

Mangiare bene

A Grazzanise, in provincia di Caserta, ha sede il Panificio Il Pane di Brezza. La località è rinomata per la mozzarella di bufala campana esportata in tutto il mondo, ma c’è un altro prodotto in grado di stuzzicare il palato dei più ghiotti: il pane di Brezza. Si tratta di una preparazione antica e tipica della zona, unica nel panorama dei lievitati, che sta percorrendo la strada per diventare DOP e di cui il panificio in questione è l’unico a poter vantare il certificato di qualità. Per assaggiare questa specialità, gli amanti del mangiare bene giungono da diverse zone della Campania, in particolare dalla provincia di Salerno, fino a Palinuro e Vallo della Lucania.

Un panificio che nasce dalla tradizione contadina e diventa punto di riferimento del territorio

L’attività nasce nel 1994 come piccola impresa a conduzione familiare, impiegando tutto il sapere dell’arte bianca che ha radici antiche sul territorio ed è stata tramandata di generazione in generazione. Nel tempo, l’interesse per il Pane di Brezza è cresciuto esponenzialmente ed è così che dal 2006, il fondatore Angelo Antonio Parente decide di realizzare un investimento allo scopo di ottenere uno spazio più grande, dislocato su 1600 mq, con otto forni a legna che sfornano gustose leccornie senza sosta, grazie a uno staff composto da 15 persone, affiatato e appassionato.

È così che si producono pizze al trancio, rustici, panini napoletani, friselle con diversi tipi di farina, parigine, casatielli, oltre a biscotti e dolci tipici in grande quantità, che riforniscono al meglio clienti privati e addetti alla ristorazione dei dintorni. Sono già molti i clienti affezionati del Panificio Il Pane di Brezza che non rinunciano a procurarsi le sue ghiottonerie.

Il segreto del pane di Brezza: la sua preparazione e l’aria di Grazzanise

Cos’è il pane di Brezza e come mai è così speciale? Il panificio conosce e mette in pratica tutti i criteri previsti per questo prodotto così ricercato ed ecco perché si è meritato il certificato di qualità del vero pane di Brezza che oggi espone nelle fiere più rinomate. Gli esperti della ditta non hanno dubbi ad affermare che il segreto del successo di questa specialità consiste nel criscito, ovvero il lievito-madre che si preparava nelle case dei contadini. Si tratta quindi del “pane fatto in casa” dai nostri avi, le cui tempistiche di realizzazione erano molto lunghe, in quanto la lievitazione naturale della tradizione può durare anche sette/otto ore.

Anche la modalità con cui il panificio prepara il forno è importante. Il trucco consiste nel porre ad ardere grandi quantità di scorze di nocciole. Il risultato è che si avrà un pane fruibile non solo in giornata, ma che rimarrà fresco e buonissimo per almeno una settimana. Infine, l’aria che si respira a Brezza, la frazione di Grazzanise in cui nasce questa ricetta, ha un tasso particolare di umidità: anche questo elemento conferisce al prodotto un’unicità che non può essere riprodotta altrove, secondo gli esperti gourmet.

Contattate il Panificio Il Pane di Brezza per informazioni, acquisti o per partecipazioni ad eventi e fiere: lo staff sarà lieto di accogliere le vostre richieste.

Potrebbero interessarti anche